La Germania soffre di debito pubblico: sfiorati i 2.700 miliardi di euro
Un 2024 da dimenticare per la Germania e per il suo debito pubblico. Il deficit nelle casse tedesche ha raggiunto, secondo i calcoli della Bundesbank, la cifra record di 2.690 miliardi di euro, segnando un incremento di 36 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. LEGGI ANCHE Conti pubblici, il debito italiano vola a 2.980 miliardi: […] L'articolo La Germania soffre di debito pubblico: sfiorati i 2.700 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.

Un 2024 da dimenticare per la Germania e per il suo debito pubblico. Il deficit nelle casse tedesche ha raggiunto, secondo i calcoli della Bundesbank, la cifra record di 2.690 miliardi di euro, segnando un incremento di 36 miliardi di euro rispetto all’anno precedente.
LEGGI ANCHE Conti pubblici, il debito italiano vola a 2.980 miliardi: altri 14,8 miliardi in un mese
Germania: male il debito pubblico, meglio il Pil
In Germania, tuttavia, rapporto tra debito e prodotto interno lordo nominale è diminuito di 0,4 punti percentuali, attestandosi al 62,5%, sempre secondo le ultime rilevazioni della Bundesbank.
Nonostante il calo rispetto al PIL, la Germania ha per il quinto anno consecutivo superato la soglia del 60%, limite fissato dai Trattati di Maastricht. L’ultima volta che la più grande economia europea si trovava al di sotto di questa soglia era il 2019, prima della crisi pandemica, con un rapporto del 58,7%.
LEGGI ANCHE La Germania aumenta il debito pubblico: impulso per l’economia o rischio di instabilità fiscale?
L’aumento del debito è stato influenzato da una serie di fattori economici, tra cui gli interventi statali per contrastare la crisi pandemica e la successiva crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina. Questi eventi hanno costretto il governo tedesco a ingenti spese per sostenere l’economia e proteggere famiglie e imprese.
Secondo i dati preliminari dell’Ufficio federale di statistica Destatis, nel 2024 gli Stati federali (Länder), i comuni e gli enti previdenziali hanno registrato un deficit complessivo di 118,8 miliardi di euro, frutto di spese nettamente superiori alle entrate.
Anche se il ritmo di crescita del debito sembra rallentare rispetto agli anni passati, il tema della sostenibilità finanziaria della Germania resta al centro del dibattito economico e politico. Con un quadro macroeconomico incerto, il neo cancelliere Merz dovrà valutare con attenzione le prossime mosse per tenere i conti pubblici sotto controllo, senza frenare la ripresa economica.
LEGGI ANCHE Cosa farà la Germania del cancelliere Merz su economia, politica estera, sicurezza, migrazione
L'articolo La Germania soffre di debito pubblico: sfiorati i 2.700 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.