La classifica delle città più "maleducate": in testa c'è Venezia
Sta attirando l’attenzione uno studio condotto da Preply che, dopo aver intervistato un campione di 1.558 abitanti provenienti da 19 città italiane diverse, ha scoperto qual è quella più maleducata, quella più educata e quella più generosa. Le classifiche stilate vanno oltre ogni previsione e infatti, contrariamente a quanto si pensa, la città più maleducata non è una grande metropoli, bensì Venezia. Ecco perché. Indice L'indagine: la classifica delle città più maleducate d’Italia Venezia: la città più maleducata d’Italia Gli indicatori: i 12 comportamenti maleducati Quanto incidono i turisti? Qual è la città più educata e qual è quella più generosa L'indagine: la classifica delle città più maleducate d’Italia Preply, l’azienda per l’apprendimento delle lingue, ha condotto uno studio su 1.558 abitanti di 19 città italiane diverse. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un’opinione personale su 12 comportamenti maleducati e di indicare quanto questi sono frequenti nella propria città. Sulla base dei dati raccolti è stato assegnato un punteggio ad ognuna delle città ed è stato possibile stilare una classifica che individua non solo quella più maleducata, ma anche quali sono i comportamenti scorretti più diffusi. La classifica è stata stilata assegnando ad ogni città un punteggio fino a 1 a 10 punti, in cui 10 indica il massimo della maleducazione. Ecco la top 10 delle città più maleducate d’Italia. 1° posto Venezia con 6.55 punti; 2° posto Catania con 6.52 punti; 3° posto Parma con 6.51 punti; 4° posto Milano con 6.33 punti; 5° posto Brescia con 6.30 punti; 6° posto Roma con 6.26 punti; 7° posto Genova con 6.25 punti; 8° posto Trieste con 6.23 punti; 9° posto Torino con 6.07 punti; 10° posto Taranto con 6.03 punti. Venezia: la città più maleducata d’Italia Venezia è una città che vanta un patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Romantica e affascinante, attira ogni anno un numero spropositato di visitatori da ogni parte del pianeta. La ricerca ha però messo in luce un lato oscuro legato a Venezia, assegnandole il primo posto tra le città più maleducate d’Italia. Quali sono stati i fattori determinanti per un risultato così negativo? E quanto si pensa che i turisti siano responsabili di questo primato? Gli indicatori: i 12 comportamenti maleducati Gli indicatori presi in considerazione per stilare questa classifica sono piuttosto diversi tra loro. Da trascorrere molto tempo con il cellulare in pubblico, al non rispettare le precedenze nel traffico o a non rallentare in prossimità di pedoni, fino al saltare la fila e a non lasciare la mancia. Venezia risulta essere la città italiana in cui sono più frequenti comportamenti maleducati come: parlare con il vivavoce in pubblico, non essere gentili con il personale di servizio, saltare la coda. Quanto incidono i turisti? Agli intervistati è stato chiesto di specificare se, secondo loro, i comportamenti maleducati più diffusi nella propria città sono messi in atto soprattutto da abitanti locali o da forestieri. I risultati hanno rivelato che il 17,19% pensa che i forestieri siano più maleducati degli abitanti locali, il 26,38% che siano più scortesi gli autoctoni, il 47,05% ritiene che entrambe le categorie lo siano in egual misura, mentre l’8,66% è indeciso. Le città in cui gli abitanti sembrano essere più maleducati rispetto ai turisti sono solo: Bari, Roma, Taranto, Catania e Palermo. Qual è la città più educata e qual è quella più generosa Nella classifica delle città più educate d’Italia troviamo: 1° posto Padova; 2° posto Firenze; 3° posto Modena; 4° posto Verona; 5° posto Bologna; 6° posto Messina; 7° posto Napoli; 8° posto Bari; 9° posto Palermo; 10° posto Taranto. La città più generosa risulta essere Messina, località in cui le persone sono solite lasciare una mancia più alta. Parma, invece, sembra essere quella più avara.

Sta attirando l’attenzione uno studio condotto da Preply che, dopo aver intervistato un campione di 1.558 abitanti provenienti da 19 città italiane diverse, ha scoperto qual è quella più maleducata, quella più educata e quella più generosa.
Le classifiche stilate vanno oltre ogni previsione e infatti, contrariamente a quanto si pensa, la città più maleducata non è una grande metropoli, bensì Venezia. Ecco perché.
Indice
L'indagine: la classifica delle città più maleducate d’Italia
Preply, l’azienda per l’apprendimento delle lingue, ha condotto uno studio su 1.558 abitanti di 19 città italiane diverse. Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un’opinione personale su 12 comportamenti maleducati e di indicare quanto questi sono frequenti nella propria città.
Sulla base dei dati raccolti è stato assegnato un punteggio ad ognuna delle città ed è stato possibile stilare una classifica che individua non solo quella più maleducata, ma anche quali sono i comportamenti scorretti più diffusi.
La classifica è stata stilata assegnando ad ogni città un punteggio fino a 1 a 10 punti, in cui 10 indica il massimo della maleducazione. Ecco la top 10 delle città più maleducate d’Italia.
-
1° posto Venezia con 6.55 punti;
-
2° posto Catania con 6.52 punti;
-
3° posto Parma con 6.51 punti;
-
4° posto Milano con 6.33 punti;
-
5° posto Brescia con 6.30 punti;
-
6° posto Roma con 6.26 punti;
-
7° posto Genova con 6.25 punti;
-
8° posto Trieste con 6.23 punti;
-
9° posto Torino con 6.07 punti;
-
10° posto Taranto con 6.03 punti.
Venezia: la città più maleducata d’Italia
Venezia è una città che vanta un patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Romantica e affascinante, attira ogni anno un numero spropositato di visitatori da ogni parte del pianeta.
La ricerca ha però messo in luce un lato oscuro legato a Venezia, assegnandole il primo posto tra le città più maleducate d’Italia. Quali sono stati i fattori determinanti per un risultato così negativo? E quanto si pensa che i turisti siano responsabili di questo primato?
Gli indicatori: i 12 comportamenti maleducati
Gli indicatori presi in considerazione per stilare questa classifica sono piuttosto diversi tra loro. Da trascorrere molto tempo con il cellulare in pubblico, al non rispettare le precedenze nel traffico o a non rallentare in prossimità di pedoni, fino al saltare la fila e a non lasciare la mancia.
Venezia risulta essere la città italiana in cui sono più frequenti comportamenti maleducati come: parlare con il vivavoce in pubblico, non essere gentili con il personale di servizio, saltare la coda.
Quanto incidono i turisti?
Agli intervistati è stato chiesto di specificare se, secondo loro, i comportamenti maleducati più diffusi nella propria città sono messi in atto soprattutto da abitanti locali o da forestieri.
I risultati hanno rivelato che il 17,19% pensa che i forestieri siano più maleducati degli abitanti locali, il 26,38% che siano più scortesi gli autoctoni, il 47,05% ritiene che entrambe le categorie lo siano in egual misura, mentre l’8,66% è indeciso.
Le città in cui gli abitanti sembrano essere più maleducati rispetto ai turisti sono solo: Bari, Roma, Taranto, Catania e Palermo.
Qual è la città più educata e qual è quella più generosa
Nella classifica delle città più educate d’Italia troviamo:
-
1° posto Padova;
-
2° posto Firenze;
-
3° posto Modena;
-
4° posto Verona;
-
5° posto Bologna;
-
6° posto Messina;
-
7° posto Napoli;
-
8° posto Bari;
-
9° posto Palermo;
-
10° posto Taranto.
La città più generosa risulta essere Messina, località in cui le persone sono solite lasciare una mancia più alta. Parma, invece, sembra essere quella più avara.