La Casa Bianca accusa l'UE di "estorsione economica" per le multe a Apple e Meta

La Casa Bianca attacca la Commissione Europea dopo le prime sanzioni del Digital Markets Act

Apr 24, 2025 - 15:57
 0
La Casa Bianca accusa l'UE di "estorsione economica" per le multe a Apple e Meta

A poche ore di distanza dall'annuncio delle prime sanzioni inflitte dall'UE nell'ambito del Digital Markets Act (DMA), il governo degli Stati Uniti ha definito le multe da 500 e 200 milioni di euro imposte rispettivamente ad Apple e Meta come "una nuova forma di estorsione economica". Secondo un portavoce della Casa Bianca, si tratterebbe di "regolamentazioni extraterritoriali che colpiscono e minano specificamente le aziende americane, soffocano l'innovazione e favoriscono la censura", aggiungendo che queste pratiche "saranno riconosciute come barriere al commercio e una minaccia diretta alla società civile libera".

Questa dichiarazione rappresenta l'intervento più diretto e severo finora espresso dall'amministrazione Trump nei confronti dell'approccio regolatorio dell'Unione Europea in ambito digitale. Le parole della Casa Bianca si inseriscono in un quadro di tensioni bilaterali sempre più fitte, già acuitesi negli ultimi mesi sul piano commerciale, in particolare dopo i tentativi statunitensi di introdurre nuovi dazi contro le esportazioni europee.

Il Digital Markets Act, entrato ufficialmente in vigore nel 2022, è concepito per ridurre il potere dei cosiddetti "gatekeeper" digitali, imponendo obblighi specifici a piattaforme che detengono una posizione dominante nel mercato europeo. Le multe annunciate martedì 22 aprile – le prime dall'approvazione della normativa – colpiscono due dei principali attori statunitensi del settore tecnologico: Apple, accusata di ostacolare la concorrenza nella distribuzione delle app e negli acquisti esterni all'App Store, e Meta, sanzionata per l'introduzione di un modello di abbonamento definito "consenso o pagamento" su Facebook e Instagram.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE