Inter-Barcellona 4-3, partita storica: i nerazzurri vincono ai supplementari, sono in finale di Champions
Inter-Barcellona 4-3: una partita che rimarrà nella storia del calcio. A San Siro i nerazzurri si prendono la finale di Champions battendo il Barcellona dopo una prestazione indimenticabile. Il tabellone complessivo della semifinale recita 7 a 6. La squadra di Simone Inzaghi volerà a Monaco il prossimo 31 maggio dopo aver visto in faccia l’eliminazione. […] L'articolo Inter-Barcellona 4-3, partita storica: i nerazzurri vincono ai supplementari, sono in finale di Champions proviene da Il Fatto Quotidiano.

Inter-Barcellona 4-3: una partita che rimarrà nella storia del calcio. A San Siro i nerazzurri si prendono la finale di Champions battendo il Barcellona dopo una prestazione indimenticabile. Il tabellone complessivo della semifinale recita 7 a 6. La squadra di Simone Inzaghi volerà a Monaco il prossimo 31 maggio dopo aver visto in faccia l’eliminazione. Nel recupero del secondo tempo il Barcellona era avanti 3 a 2, poi il gol di Acerbi ha dato una seconda vita ai nerazzurri, che nei tempi supplementari hanno completato la magia grazie a un gol di Frattesi. Ma i protagonisti di questa notte magica per l’Inter sono tantissimi: Lautaro Martinez, il capitano in campo con una gamba che ha deciso il primo tempo con il gol di vantaggio e il rigore procurato per il 2-0 trasformato da Calhanoglu. Dumfries, autore di due assist. Thuram e Taremi lottatori encomiabili. Sommer protagonista con almeno due miracoli su Yamal. Dopo un primo tempo tecnicamente e tatticamente perfetto, un inizio di secondo tempo terribile ha rischiato di cancellare l’impresa, ma i nerazzurri l’hanno riacciuffata con una prestazione eroica. Il Meazza è in festa, dopo aver assistito a uno spettacolo senza precedenti: l’Inter è di nuovo in finale di Champions dopo due anni. Domani sera conoscerà la sua avversaria: una tra Psg e Arsenal.
La cronaca di Inter-Barcellona 4-3
-È finita. L’Inter batte 4 a 3 il Barcellona e va in finale di Champions al termine di una partita che rimarrà nella storia del calcio.
-Miracolo di Sommer su Yamal. Parata incredibile
-Assedio Barcellona: Lewandowski di testa manda alto su cross di Yamal
-Iniziato il secondo tempo supplementare
-Finisce il primo tempo supplementare
-Thuram gestisce con una magia una palla complicata e serve in mezzo Tahremi. L’iraniano appoggia per Frattesi, che da dentro l’area prima fa una finta e poi la piazza all’angolino basso. L’Inter è di nuovo in vantaggio.
-99esimo: gol Inter, Frattesi
-Yamal fallisce l’ultima occasione davanti a Sommer. Poi il triplice fischio: si va ai supplementari
-Pazzesco a San Siro, l’Inter in pieno recupero pareggia con un gol di Acerbi, salito a fare la punta per l’ultimo disperato assalto. Il difensore si lancia su un cross basso di Dumfries e di destro la mette in rete.
-93esimo: gol Inter, Acerbi
-Cinque minuti di recupero
-Un blitz offensivo del Barcellona porta al tiro Raphinha: Sommer respinge, ma la palla torna al brasiliano che la mette all’angolino.
-88esimo: gol Barcellona, Raphinha
-80esimo: il canovaccio non cambia. Pressione del Barcellona, l’Inter chiusa in difesa
-Tolto il calcio di rigore, il fallo è fuori area
-Calcio di rigore per il Barcellona, ma c’è un controllo al Var sulla posizione del fallo di Mkhitaryan su Yamal
-Secondo tempo da incubo fin qui per l’Inter: ancora su un cross l’uomo libero sul palo lontano, Dani Olmo, realizza il gol del pareggio. Il Barcellona completa la rimonta.
-60esimo: gol Barcellona, Dani Olmo
-Miracolo di Sommer ancora su Eric Garcia
-L’Inter si è schiacciata troppo sul giro palla dei catalani. Alla fine sul cross di un terzino, Martin, è arrivato l’altro terzino Eric Garcia a piazzare di piatto sotto l’incrocio.
-54esimo: gol Barcellona, Eric Garcia
-51esimo: gol annullato ad Acerbi per fuorigioco su calcio di punizione
-Il Barcellona preme per recuperare, l’Inter è ripartita con un baricentro troppo basso. Ma ha campo per ripartire.
-Inizia il secondo tempo
Commento: Primi 45 minuti giocati magistralmente dai nerazzurri. Inzaghi ha preparato la partita scegliendo di lasciare il possesso al Barcellona, ma senza schiacciarsi nella propria metà campo come all’andata. L’Inter è riuscita a ripartire con costanza, soprattutto dalla parte di Dumfries e Barella. E da una riaggressione alta – opera di Dimarco – è arrivato il gol del vantaggio firmato da Lautaro Martinez proprio su assist dell’olandese. Il Barcellona è stato pericoloso praticamente solo con Yamal, mentre sempre il capitano nerazzurro (che non doveva giocare) si è procurato il rigore al termine dell’ennesimo contropiede fulminante. Dal dischetto Calhanoglu non ha sbagliato: 2-0 per l’Inter, meritato per quello che si è visto in campo. Ma manca ancora tutto il secondo tempo.
-Finisce il primo tempo
-Calhanoglu glaciale dal dischetto: Szczesny spiazzato
-45esimo: gol Inter, Calhanoglu su rigore
-Fallo di Cubarsi su Lautaro: calcio di rigore per l’Inter assegnato dopo revisione al Var
-Grande occasione per Calhanoglu, che fallisce un rigore defilato in movimento
-Al 35esimo prima grande occasione per il Barcellona: Yamal da dentro l’area però allarga troppo la conclusione
-Scocca la mezz’ora a San Siro: il Barcellona aumenta la pressione
-Proprio l’uomo che non doveva giocare, Lautaro Martinez, porta in vantaggio l’Inter. Decisivo il recupero di Dimarco sulla trequarti catalana: imbucata per Dumfries che serve il capitano nerazzurro solo a porta vuota.
-21esimo: gol Inter, Lautaro Martinez
-Al 15esimo arriva il primo tiro: è di Yamal, innocuo. Poco prima Thuram si era mangiato una grande occasione, ma era in fuorigioco
-Primi 10 minuti di equilibrio: Yamal subito in partita, ma anche l’Inter preme soprattutto con Dumfries
-È iniziata Inter-Barcellona
-Alle 21 il fischio d’inizio della semifinale, tutto è pronto a San Siro
Video – Accoglienza da brividi per il bus dell’Inter
Inter-Barcellona, le formazioni
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Inzaghi.
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny; Eric Garcia, Cubarsí, Inigo Martinez, Martin; Pedri, de Jong; Raphinha, Dani Olmo, Yamal; Ferran Torres. All. Flick.
Inter-Barcellona, il pre-partita
San Siro stracolmo – Il primo vantaggio per l’Inter è la spinta del pubblico. Il Meazza è ovviamente tutto esaurito, nonostante i prezzi salati dei biglietti. Il club nerazzurro infatti realizza il record di incassi per uno stadio italiano: 14 milioni di euro.
Lautaro gioca – Per avere il suo capitano, Simone Inzaghi ha deciso di correre un rischio: Lautaro Martinez, nonostante l’infortunio rimediato proprio nella gara d’andata, sarà in campo dal primo minuto. Scelta opposta invece per Hansi Flick, che ha confermato Ferran Torres: Robert Lewandowski parte dalla panchina.
L’arbitro – A dirigere la semifinale è il polacco Marciniak, che non porta bene all’Inter: era il fischietto della finale persa con il Manchester City.
L'articolo Inter-Barcellona 4-3, partita storica: i nerazzurri vincono ai supplementari, sono in finale di Champions proviene da Il Fatto Quotidiano.