Intelligenza Artificiale: dal Ministero del Lavoro nuovi strumenti online

AI: nuova piattaforma per imprese e lavoratori con riferimenti di legge, materiali di studio e strumenti per rimanere competitivi nel mondo del lavoro.

Mag 13, 2025 - 14:00
 0
Intelligenza Artificiale: dal Ministero del Lavoro nuovi strumenti online

Quali sono i settori lavorativi più esposti all’impatto dell’Intelligenza Artificiale, le competenze più richieste dal mercato e i percorsi di formazione o di riqualificazione professionale disponibili: sono solo alcune delle informazioni messe a disposizione dallOsservatorio nazionale a cura del Ministero del Lavoro e disponibile online.

A breve implementato con le Linee Guida in consultazione pubblica e integrato con i dettami del disegno di legge in materia, di prossima emanazione, analizza, monitora e anticipa gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.

In questo momento è online una versione beta, che si può raggiungere dal portale del Ministero del Lavoro e prevede percorsi differenziati per cittadini e imprese. Consente di approfondire tutte le normative sull’Intelligenza Artificiale, risorse informative (come il Pact for skills dell’Unione Europea e l’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano), studi Bankitalia, WEF, OECD e ILO.

I percorsi guidati per cittadini e aziende sono al momento simili, e si concentrano sulle analisi dell’attuale situazione del mondo del lavoro e sui potenziali impatti, in negativo (rischio di sostituzione) e in positivo (nuove skill richieste).

Per le professioni più esposte sono indicati i percorsi che più frequentemente rappresentano gli sbocchi lavorativi. C’è anche un test di autovalutazione (basta inserire le proprie competenze e, attraverso una griglia predisposta, si ottiene un elenco di professioni corrispondenti alle proprie skill.

Insomma, una sorta di laboratorio continuo, per fornire strumenti a lavoratori e imprese ed evitare usi distorsivi dell’IA favorendo piuttosto l’incontro fra domanda e offerta.

E’ un’iniziativa coerente con gli obiettivi definiti nel Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione, ospitato a Cagliari nel settembre 2024 e con il documento “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026” elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.