Insonnia? 10 cibi che non immaginavi potessero aiutarti a dormire meglio!

Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Eppure, quante volte restiamo a occhi aperti nel buio, con la testa che corre e il corpo che non ne vuole sapere di spegnersi? Prima di affidarci all’ennesima tisana della nonna o a rimedi più drastici, forse dovremmo sbirciare nel piatto. Sì, perché alcuni alimenti –...

Mag 4, 2025 - 21:23
 0
Insonnia? 10 cibi che non immaginavi potessero aiutarti a dormire meglio!

Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Eppure, quante volte restiamo a occhi aperti nel buio, con la testa che corre e il corpo che non ne vuole sapere di spegnersi? Prima di affidarci all’ennesima tisana della nonna o a rimedi più drastici, forse dovremmo sbirciare nel piatto. Sì, perché alcuni alimenti – e non parlo solo della classica camomilla – possono fare davvero la differenza.

Ecco dieci cibi che, secondo la scienza, possono aiutarci a dormire meglio. Alcuni ti faranno sorridere, altri, invece, li avevi già nel frigo e non lo sapevi.

Ciliegie

ciliege

Le ciliegie, soprattutto quelle acide, sono una delle rare fonti naturali di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Nutrition ha mostrato che il consumo regolare di succo di ciliegia migliora sia la durata che la qualità del sonno.

Riso Jasmine

riso jasmine

Non tutti i carboidrati sono uguali. Il riso Jasmine, ad esempio, ha un alto indice glicemico che stimola la produzione di insulina, favorendo la disponibilità del triptofano, precursore della serotonina e della melatonina.
PubMed ne parla qui.

Mandorle

mandorle

Le mandorle contengono magnesio, un minerale che aiuta a rilassare i muscoli e a calmare il sistema nervoso. Inoltre, contengono melatonina e grassi buoni che stabilizzano gli zuccheri nel sangue.
Ecco lo studio.

Banane

banane

Le banane sono un piccolo miracolo tascabile. Ricche di potassio e magnesio, aiutano a rilassare i muscoli e contengono anche vitamina B6, essenziale per la produzione di serotonina.
Dati scientifici qui.

Kiwi

kiwi

Sì, il kiwi. Non solo è pieno di vitamina C, ma è stato al centro di uno studio condotto a Taiwan che ha rilevato come due kiwi al giorno, prima di dormire, migliorino notevolmente il sonno nei soggetti adulti.
Lo studio completo.

Salmone (e pesce grasso in generale)

salmone

Il salmone è ricco di omega-3 e vitamina D, un’accoppiata che ha effetti positivi sulla regolazione della serotonina. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine ha confermato che il consumo regolare di pesce migliora la qualità del sonno.
Leggi qui per lo studio.

Yogurt greco

yogurt greco

Calcio e proteine. Lo yogurt greco è un alleato del sonno perché il calcio aiuta il cervello a trasformare il triptofano in melatonina, mentre le proteine mantengono stabile la glicemia durante la notte.
Approfondimento scientifico.

Avena

avena

Un alimento semplice, spesso associato alla colazione. Ma l’avena, ricca di melatonina e vitamina B, può essere perfetta anche prima di andare a letto. Aiuta a rilassarsi e favorisce il sonno profondo.
Studio interessante.

Uova

uova

Le uova sono una fonte eccellente di triptofano. Non serve esagerare: una semplice omelette o un uovo sodo, magari accompagnato da una fetta di pane integrale, può bastare per aiutarti a prendere sonno.
Ne parla anche questo studio.

Camomilla… ma fredda!

camomilla fredda

Sì, la conosciamo tutti. Ma hai mai provato la camomilla fredda? Bere un infuso freddo di camomilla, con un pizzico di miele, sembra stimolare la glicina, un aminoacido che rilassa i nervi e abbassa la temperatura corporea.
Approfondisci qui.

Qualche consiglio in più

Dormire bene è un lavoro a tempo pieno, e come ogni lavoro, richiede una buona dose di equilibrio. Evita pasti troppo abbondanti, alcol e zuccheri prima di andare a letto, ascolta il tuo corpo, crea una routine serale e, se serve, cambia qualcosa nella tua alimentazione.
A volte basta poco: una manciata di mandorle, un kiwi, una tazza di yogurt. Il segreto è provarci, sperimentare e trovare la combinazione giusta per te.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: