Inizia l'era dei top di gamma ultra-sottili: ecco com'è Galaxy S25 Edge, tra titanio, AI e fotocamera da 200 MP
Galaxy S25 Edge arriva in Italia con design ultrasottile in titanio, Snapdragon ottimizzato, AI integrata e fotocamera da 200 megapixel.L'articolo Inizia l'era dei top di gamma ultra-sottili: ecco com'è Galaxy S25 Edge, tra titanio, AI e fotocamera da 200 MP sembra essere il primo su Smartworld.

Samsung ha finalmente annunciato ufficialmente Galaxy S25 Edge, uno smartphone che punta su design ultrasottile, materiali resistenti e specifiche da fascia alta.
Con uno spessore di 5,8 millimetri e un peso di 163 grammi, il dispositivo cerca di offrire una combinazione tra portabilità e prestazioni, in un formato più compatto rispetto agli altri modelli della serie.
Sotto la scocca si trova lo stesso processore Snapdragon ottimizzato per Galaxy presente negli altri modelli della serie S25, ma c'è anche spazio (è proprio il caso di dirlo!) per una fotocamera principale da ben 200 megapixel. Ma c'è comunque tanto altro da scoprire su questo nuovo S25 Edge, quindi mettetevi comodi.
Come già sottolineato, Galaxy S25 Edge ha uno spessore di 5,8 millimetri e un peso di 163 grammi, misure insolite per uno smartphone di fascia alta. Il telaio è realizzato in titanio, materiale scelto per la sua resistenza meccanica e leggerezza, che consente di contenere il peso senza sacrificare la robustezza.
La parte frontale è protetta da Corning Gorilla Glass Ceramic 2, una nuova generazione di vetro con elementi ceramici che dovrebbe garantire maggiore resistenza agli urti e una migliore luminosità del pannello. I bordi sono leggermente curvi e il design complessivo è privo di elementi sporgenti, in linea con l'estetica della serie.
E per non farsi mancare nulla, S25 Edge è certificato IP68 per la resistenza a polvere e acqua, con le consuete limitazioni: immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti.
Insomma, sulla carta sembra che sottile non faccia rima con fragile, ma siamo sicuri che non mancheranno tanti test in merito che dirimeranno una volta per tutte la faccenda.
Il comparto fotografico di Galaxy S25 Edge riprende solo in parte quello del resto della serie: manca infatti uno zoom periscopico, per evidenti ragioni di spazio, e allora ecco che Samsung rimedia con la risoluzione.
La fotocamera principale è infatti un sensore grandangolare da 200 megapixel, con apertura f/1.7 e zoom ottico 2x (tramite ritaglio lossless), progettato per offrire immagini ad alta risoluzione anche in condizioni di scarsa luminosità. Samsung dichiara un miglioramento del 40% nella luminosità rispetto alla generazione precedente.
Completano il modulo posteriore una ultra grandangolare da 12 megapixel con autofocus, pensata anche per scatti macro, mentre davanti abbiamo fotocamera da 12 megapixel, con apertura f/2.2.
Strumenti di elaborazione e AI integrata
Il software fotografico si affida al motore ProVisual Engine, che gestisce la resa cromatica dei ritratti e migliora i dettagli in foto con texture complesse, come abiti o elementi naturali.
Alcuni strumenti di Galaxy AI dedicati all'editing sono integrati direttamente nell'interfaccia:
- Assistente al disegno, utile per rifinire elementi grafici
- Regola Audio, per rimuovere rumori di sottofondo nei video
- Miglioramento dei ritratti, per uniformare i toni della pelle
Insomma, anche rispetto ai suoi fratelli maggiori, il comparto fotografico non dovrebbe soffrire troppo a causa dello spessore ridotto, ma anche questo andrà valutato con calma e non solo sulla base di un comunicato stampa.
Galaxy S25 Edge utilizza il processore Snapdragon 8 Elite Mobile Platform per Galaxy, sviluppato in collaborazione con Qualcomm. Il chip gestisce tutte le operazioni principali e le funzioni di AI on-device, permettendo un'elaborazione locale dei dati, con vantaggi in termini di velocità e privacy, ed è lo stesso che troviamo nel resto della serie.
La gestione termica è affidata a una camera di vapore ridisegnata, più ampia ma anche più sottile, pensata per mantenere la temperatura sotto controllo anche sotto carico e anche in uno smartphone così sottile.
Lato memoria, S25 Edge è disponibile in due configurazioni: 12 GB di RAM con 256 o 512 GB di archiviazione interna, senza espansione tramite microSD.
La batteria da 3.900 mAh supporta ricarica rapida cablata fino a 25W, oltre alla ricarica wireless alla stessa potenza (supporta Qi2) e alla funzione Wireless PowerShare, per caricare altri dispositivi compatibili. Come sempre, l'alimentatore non è incluso nella confezione e proprio l'autonomia sarà uno dei punti più importanti da valutare in sede di recensione, alla luce di una batteria così ridotta.
Scheda tecnica completa
- Display: 6,7 pollici QHD+ Dynamic AMOLED 2X, frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz (Super Smooth 120Hz), Vision Booster, tonalità colore adattiva, Gorilla Glass Ceramic 2
- Processore: Snapdragon 8 Elite Mobile Platform per Galaxy
- RAM: 12 GB
- Archiviazione: 256 o 512 GB (non espandibile)
- Fotocamere posteriori:
- Grandangolare: 200 megapixel, f/1.7, OIS, zoom 2x ottico
- Ultra grandangolare: 12 megapixel, f/2.2, autofocus
- Fotocamera anteriore:12 megapixel, f/2.2
- Connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 7, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, GPS, NFC
- Batteria: 3.900 mAh, ricarica cablata a 25 Watt (fino al 55% in circa 30 minuti), ricarica wireless a 25 Watt
- Resistenza: certificazione IP68
- Dimensioni: 75,6 x 158,2 x 5,8 mm
- Peso: 163 grammi
- OS: Android 15 con One UI 7
One UI 7 e strumenti Galaxy AI
Non ci sono particolari novità nell'interfaccia One UI 7, basata su Android 15, che come sempre integra diversi strumenti legati all'AI:
- Now Brief e Now Bar, per suggerimenti contestuali durante la giornata
- ProScaler, per migliorare la qualità delle immagini ridimensionate
- Supporto a Gemini Live, con cui interagire in tempo reale tramite fotocamera o schermo
La gestione della sicurezza passa da Samsung Knox Vault, che isola e protegge le informazioni sensibili in modo indipendente dal sistema operativo principale.
Galaxy S25 Edge è in preordine da oggi, 13 maggio, con disponibilità prevista entro fine mese. Le colorazioni confermate per l'Italia sono Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue.
Il dispositivo sarà acquistabile in due configurazioni:
- 12 GB di RAM + 256 GB di memoria interna a 1.299 euro
- 12 GB di RAM + 512 GB di memoria interna a 1.419 euro
Samsung propone una promozione attiva fino al 29 maggio: acquistando il modello da 512 GB si pagherà il prezzo della versione da 256 GB, a patto di completare l'acquisto tramite operatori, rivenditori online o sul sito ufficiale Samsung.
L'articolo Inizia l'era dei top di gamma ultra-sottili: ecco com'è Galaxy S25 Edge, tra titanio, AI e fotocamera da 200 MP sembra essere il primo su Smartworld.