Incredibile! In Giappone costruita una stazione ferroviaria in 3D in soli 7 giorni
In una remota area del Giappone occidentale è sorta la prima stazione ferroviaria al mondo realizzata interamente con tecnologia di stampa 3D. Il progetto, frutto della sinergia tra Serendix Corporation e la compagnia ferroviaria JR West (West Japan Railway Company), ha permesso la costruzione di una struttura compatta, dal design moderno e con tetto curvo,...

In una remota area del Giappone occidentale è sorta la prima stazione ferroviaria al mondo realizzata interamente con tecnologia di stampa 3D. Il progetto, frutto della sinergia tra Serendix Corporation e la compagnia ferroviaria JR West (West Japan Railway Company), ha permesso la costruzione di una struttura compatta, dal design moderno e con tetto curvo, completata in tempi record.
I lavori per la Stazione di Hatsushima, situata nella regione di Wakayama, sono durati appena sette giorni, periodo nel quale sono stati prodotti le fondamenta e l’esterno dell’edificio. Secondo quanto riportato da JR West in un comunicato di marzo, i vari componenti della stazione sono stati stampati in 3D utilizzando una speciale malta e successivamente rinforzati con strutture in acciaio e riempimenti in cemento.
L’intera struttura è alta 2,6 metri e larga 6,3 metri, e presenta un elemento estetico distintivo: un disegno circolare in rilievo che richiama il mikan, l’arancia giapponese tipica della zona.
L’assemblaggio è avvenuto direttamente in loco, seguendo una precisa finestra temporale: il processo è iniziato poco dopo la partenza dell’ultimo treno, intorno alla mezzanotte, ed è stato completato prima dell’arrivo del primo convoglio del mattino, alle 5.
Vantaggi evidenti: rapidità, efficienza e design su misura
A colpire è la velocità dell’intero processo costruttivo. Come ha dichiarato Naohiro Ohashi, portavoce di JR West, “con i metodi tradizionali, servirebbe uno o due mesi solo per realizzare tetto e pareti. In questo caso, siamo riusciti a installarli in circa due ore”.
Il cuore della tecnologia impiegata è una stampante 3D da costruzione dotata di braccio robotico, capace di modellare con precisione le componenti dell’edificio. Serendix, specializzata nella stampa 3D per l’edilizia, ha affermato che la malta utilizzata è stata studiata appositamente per garantire resistenza strutturale e durabilità.
Attualmente, mancano solo le rifiniture interne e l’installazione dei tornelli per completare la stazione, che sarà presto operativa e accessibile al pubblico.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: WestJr
Ti potrebbe interessare anche:
- Rivoluzione energetica: queste batterie biodegradabili sono fatte con funghi e stampa 3D (possono cambiare tutto)
- Stampare in 3D con i fondi di caffè al posto dei filamenti di plastica, dal Colorado la svolta dell’eco design
- Il climatizzatore in terracotta stampato in 3D per raffrescare l’aria in casa o in ufficio senza elettricità