I laghi più puliti del Lazio secondo i dati ARPA 2025

Il Lazio non è solo mare cristallino, ma anche una regione ricca di specchi d’acqua balneabili di altissima qualità. Il recente report della Regione, basato sui monitoraggi ARPA nel quadriennio 2021-2024, evidenzia un quadro estremamente positivo per i laghi laziali, confermandoli come una meta ideale per residenti e turisti. Qualità eccellente per la quasi totalità...

Apr 20, 2025 - 18:04
 0
I laghi più puliti del Lazio secondo i dati ARPA 2025

Il Lazio non è solo mare cristallino, ma anche una regione ricca di specchi d’acqua balneabili di altissima qualità. Il recente report della Regione, basato sui monitoraggi ARPA nel quadriennio 2021-2024, evidenzia un quadro estremamente positivo per i laghi laziali, confermandoli come una meta ideale per residenti e turisti.

Qualità eccellente per la quasi totalità dei laghi

I dati sono eloquenti: il **97% delle aree lacustri monitorate** risulta classificato come “eccellente”, mentre il restante 3% raggiunge comunque lo standard “buono”. Un risultato che testimonia la salubrità di questi bacini naturali e l’efficacia delle politiche di tutela ambientale.

I laghi provincia per provincia

Viterbo: eccellenza nei laghi vulcanici

  • Lago di Vico: tutte le aree monitorate hanno ottenuto la classificazione “eccellente”, confermando la purezza di questo specchio d’acqua incastonato nei Monti Cimini.
  • Lago di Bolsena: ben 27 aree su 28 sono classificate “eccellenti”, quasi la perfezione per il più grande lago vulcanico d’Europa.

Roma: Castelli Romani e Sabina

Lago di Bracciano: classificazione “eccellente” per tutte le aree del terzo lago più grande del Lazio.
Lago di Martignano: acque di qualità eccellente per questo piccolo gioiello naturalistico adiacente a Bracciano.
Lago di Nemi: totale eccellenza per il “Specchio di Diana”, il pittoresco lago dei Castelli Romani.
Lago Albano: 2 aree su 3 classificate come “eccellenti”.

Latina: piccoli ma preziosi

  • Lago di San Puoto: classificazione “eccellente” per tutte le aree.
  • Lago Lungo: acque di qualità eccellente in tutte le zone monitorate.

Rieti: l’eccellenza dei laghi montani

  • Lago del Turano: classificazione “eccellente” per tutte le aree.
  • Lago del Salto: qualità eccellente in tutte le zone balneabili.
  • Lago di Ventina: totale eccellenza nelle acque monitorate.
  • Lago Scandarello: classificazione “eccellente” per tutte le aree di questo bacino artificiale.

È importante sottolineare che la balneazione è generalmente interdetta in specifiche aree come zone portuali, militari, aree marine protette, zone interessate da scarichi autorizzati, alcune foci di fiumi e fossi, oltre a tutte le aree classificate come “scarse”.

L’ARPA Lazio mantiene una costante vigilanza sulle acque dei laghi, intervenendo prontamente in caso di fenomeni di inquinamento, che si sono generalmente dimostrati di breve durata e spesso correlati a condizioni meteorologiche avverse o eventi temporanei.

I laghi del Lazio rappresentano non solo un’importante risorsa turistica, ma anche un patrimonio naturalistico da preservare. La loro eccellente qualità delle acque li rende perfetti per attività balneari e ricreative, offrendosi un’alternativa ideale alle coste marine, specialmente nei mesi più caldi.

Per l’estate 2025, residenti e visitatori potranno godere di questi splendidi bacini naturali con la certezza di immergersi in acque di qualità eccellente.