Inaugurata la prima strada scolastica artistica di Roma (per sensibilizzare sulla sicurezza stradale)
A Roma si apre una nuova pagina di arte urbana e sicurezza stradale: ieri, in via Monte Ruggero al Tufello, è stata infatti inaugurata la prima strada scolastica artistica della città. All’evento hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e il presidente del Municipio III Paolo Marchionne. Il progetto rientra nell’ambito...

A Roma si apre una nuova pagina di arte urbana e sicurezza stradale: ieri, in via Monte Ruggero al Tufello, è stata infatti inaugurata la prima strada scolastica artistica della città. All’evento hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e il presidente del Municipio III Paolo Marchionne.
Il progetto rientra nell’ambito dell’iniziativa internazionale “Asphalt Art”, che mira a trasformare strade e spazi pubblici attraverso interventi artistici. L’obiettivo è duplice: migliorare l’estetica urbana e aumentare la sicurezza per pedoni e ciclisti, in particolare nelle aree scolastiche. In questo caso, l’opera è stata realizzata dallo street artist Gio Pisone, con il supporto del Museo delle Periferie guidato da Giorgio De Finis.
L’intervento si concentra su elementi come attraversamenti pedonali, marciapiedi e intersezioni trasformati in superfici colorate e accattivanti per incentivare comportamenti più attenti da parte degli automobilisti e favorire la mobilità dolce.
Un progetto partecipato dalla cittadinanza
Un elemento distintivo di questa nuova strada scolastica è il coinvolgimento attivo dei cittadini. Attraverso un’apposita pagina online del Dipartimento Mobilità, i residenti hanno avuto la possibilità di scegliere il bozzetto preferito tra tre proposte diverse. Questo approccio partecipativo ha rafforzato il legame tra l’opera e la comunità locale.
Il progetto ha ottenuto un importante sostegno internazionale: la realizzazione dell’opera è stata possibile grazie a una donazione di 25mila dollari da parte di Bloomberg Philanthropies, vincendo un bando dedicato alla promozione dell’arte urbana come strumento di riqualificazione e sicurezza.
La nuova strada scolastica artistica del Tufello rappresenta un modello da replicare in altri quartieri di Roma e in altre città italiane. Combina urbanismo tattico, arte pubblica e partecipazione civica, dimostrando che è possibile migliorare la qualità della vita urbana attraverso interventi creativi e innovativi. Un modo per vedere da vicino come l’arte può trasformare uno spazio urbano in un luogo più bello, più sicuro e più vivibile per tutti.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Roma Capitale
Ti potrebbe interessare anche: