Pasta con fave e pancetta
Scopri la ricetta della pasta con fave e pancetta: un primo piatto cremoso, primaverile e pronto in meno di mezz'ora, tipico del centro Italia

Categoria: Primi piatti
Ingredienti per fare la pasta con fave e pancetta:
- Mezze maniche 320 gr
- Fave 250 gr già sbucciate
- Pancetta 120 gr
- Pecorino romano DOP 50 gr
- Spicchio di aglio 1
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Menta fresca q.b.
Come si fa la pasta con fave e pancetta
Per preparare la pasta con fave e pancetta, inizia proprio dalla pancetta. Taglia la pancetta a striscioline, quindi versala in padella con lo spicchio d’aglio, senza aggiungere ulteriori grassi. Mescola spesso; quando la pancetta sarà ben croccante, elimina l’aglio.
Porta a bollore dell’acqua in un tegame e sbollenta le fave per 3 minuti. Scola le fave lasciando l’acqua di cottura nel tegame: ti servirà per cuocere la pasta. Trasferisci le fave nella padella con la pancetta. Nel frattempo, cala la pasta nell’acqua di cottura.
Insaporisci fave e pancetta con sale e pepe nero. Mescola bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Scola la pasta al dente direttamente nella padella con il condimento.
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e qualche cucchiaio di pecorino romano. Manteca il tutto a fuoco vivace fino a ottenere una crema.
Impiatta e completa il piatto con un’ulteriore spolverata di pecorino romano e qualche fogliolina di menta fresca. Servi subito.
Come conservare la pasta con fave e pancetta
La pasta con fave e pancetta si gusta al meglio appena preparata. Se ti avanza, conservala in frigorifero per massimo un giorno e riscaldala in padella con un filo d'acqua per restituirle cremosità.
Trucchi, consigli e riduzione dello spreco alimentare
- Conserva l'acqua di cottura delle fave per lessare la pasta: ricca di sapore e sostanze nutritive.
- Se avanza della pasta, usala per preparare una frittata di pasta rustica.
- Puoi sostituire la pancetta con guanciale per un gusto ancora più intenso.
- Non buttare le bucce delle fave fresche: puoi usarle per arricchire minestre e zuppe.
Potresti cucinare anche...
- Pasta con zucchine e pancetta: veloce e saporita.
- Fettuccine alla papalina: primo piatto primaverile.
- Macco di fave: vellutata cremosa e raffinata.
- Frittata di fave: piatto unico pratico e nutriente.
- Insalata di fave fresche e pecorino: antipasto tipico del Primo Maggio.