Aggiornamenti importanti per la Ferrari in occasione di Imola

Ferrari ha conquistato solo un podio nella stagione 2025 di Formula 1 finora – grazie a Charles Leclerc a Jeddah – ma il team di Maranello è fiducioso che il meglio debba ancora arrivare. La Scuderia conta molto sull’introduzione dei nuovi test più severi dell’ala anteriore da parte della FIA, previsti per il Gran Premio […]

Apr 29, 2025 - 22:10
 0
Aggiornamenti importanti per la Ferrari in occasione di Imola

Ferrari ha conquistato solo un podio nella stagione 2025 di Formula 1 finora – grazie a Charles Leclerc a Jeddah – ma il team di Maranello è fiducioso che il meglio debba ancora arrivare.

La Scuderia conta molto sull’introduzione dei nuovi test più severi dell’ala anteriore da parte della FIA, previsti per il Gran Premio di Spagna a fine maggio. Questi controlli più stringenti potrebbero rimescolare le carte tra i top team, dando a Ferrari un’opportunità concreta di recupero prestazionale.

Leclerc: “Le ali flessibili influenzano le gerarchie”

Charles Leclerc ha sottolineato come la stretta regolamentare sulle ali flessibili potrebbe giocare un ruolo cruciale nel miglioramento della competitività della SF-25. Il pilota monegasco suggerisce che alcuni rivali – McLaren e Mercedes in particolare – potrebbero aver sfruttato elementi aerodinamici flessibili che rispettano i test statici ma offrono vantaggi dinamici in pista.

Pacchetto di aggiornamenti al via da Imola

Oltre alla direttiva tecnica, Ferrari introdurrà un importante pacchetto di aggiornamenti a partire dal Gran Premio dell’Emilia-Romagna, subito dopo la gara di Miami. Questo pacchetto sarà pienamente operativo due settimane dopo a Barcellona, e punta a migliorare il carico aerodinamico, specialmente al posteriore, dove la SF-25 soffre di instabilità.

Questo problema ha avuto un impatto particolare sulla fiducia di Lewis Hamilton in frenata e in ingresso curva, mentre Leclerc è riuscito a compensare meglio grazie al suo stile di guida più aggressivo.

Ferrari in ritardo rispetto a McLaren

Attualmente, Ferrari paga in media 0,323 secondi in qualifica rispetto a McLaren negli ultimi quattro Gran Premi. Questo divario è in parte spiegato dal fatto che la SF-25 ha rappresentato un progresso minore rispetto alla MCL39: solo 0,857 secondi di miglioramento rispetto ai 1,359 della vettura di Woking.

A Maranello, dunque, si ammette forse un eccessivo ottimismo iniziale sul potenziale della nuova monoposto.

Barcellona: banco di prova decisivo per la SF-25

Tutti questi fattori rendono il Gran Premio di Spagna una prova del nove per la stagione Ferrari. Tuttavia, è importante mantenere aspettative realistiche: anche i team rivali introdurranno aggiornamenti e, in passato, una direttiva simile sull’ala posteriore flessibile non ha avuto l’effetto sperato.