In arrivo nuovi concorsi all'Ispettorato del Lavoro per 1870 posti
lentepubblica.it Nel triennio 2025-2027, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si prepara a rafforzare in modo significativo la propria struttura, con un piano di concorsi per assunzioni che porterà all’inserimento di 1870 nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è duplice: da un lato potenziare la capacità operativa dell’Ente, dall’altro completare un profondo processo di riorganizzazione interna, iniziato nel […] The post In arrivo nuovi concorsi all'Ispettorato del Lavoro per 1870 posti appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Nel triennio 2025-2027, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si prepara a rafforzare in modo significativo la propria struttura, con un piano di concorsi per assunzioni che porterà all’inserimento di 1870 nuovi posti di lavoro.
L’obiettivo è duplice: da un lato potenziare la capacità operativa dell’Ente, dall’altro completare un profondo processo di riorganizzazione interna, iniziato nel 2023, per rispondere in maniera più efficace alle nuove esigenze del mercato del lavoro e alle sfide della vigilanza.
La riforma dell’INL: nuova governance e maggiore efficienza
La trasformazione avviata due anni fa ha interessato sia la sede centrale sia gli uffici territoriali dell’Ispettorato. L’intento è stato quello di ridisegnare la distribuzione delle competenze operative e amministrative, così da ottimizzare i flussi di lavoro e rendere più efficaci i controlli sul territorio. Una delle novità più rilevanti riguarda la centralizzazione della gestione dei sistemi informatici e della formazione del personale, ora ricondotti sotto un’unica Direzione centrale, per garantire coerenza strategica e uniformità nei percorsi di aggiornamento.
Il processo di riorganizzazione proseguirà fino al 2025, con una nuova ripartizione delle funzioni tra centro e periferia e con l’obiettivo di rafforzare l’efficienza dell’amministrazione pubblica, in linea con il principio costituzionale del buon andamento.
Potenziamento del personale: verso un INL più presente sul territorio
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) prevede un incremento significativo dell’organico, in risposta alle criticità legate alla carenza di risorse umane e alle limitazioni riscontrate negli anni passati. Parte del personale è già stato assunto nel corso del 2024 grazie a procedure concorsuali avviate negli anni precedenti, che hanno permesso l’ingresso di:
-
49 funzionari;
-
108 ispettori (di cui 103 ordinari e 5 tecnici);
-
118 assistenti amministrativi;
-
5 operatori assunti nell’ambito delle categorie protette.
Questi ingressi hanno contribuito al raggiungimento di uno degli obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): aumentare il numero degli ispettori e delle ispezioni sul territorio. A regime, il nuovo assetto porterà il rapporto tra ispettori e lavoratori al di sopra della soglia raccomandata da Parlamento europeo e Organizzazione Internazionale del Lavoro, pari a un ispettore ogni 10.000 occupati.
Il piano assunzionale 2025-2027: concorsi per 1870 posti in arrivo all’Ispettorato del Lavoro
Il nuovo piano prevede 1.870 assunzioni, articolate secondo tre principali modalità di ingresso:
-
Concorso pubblico: 175 nuovi assistenti, di cui 167 saranno selezionati tramite nuovi bandi nazionali.
-
Turnover: 404 posti riservati alla sostituzione del personale in uscita. Nello specifico, sono previsti:
-
210 ingressi nel 2025;
-
111 nel 2026;
-
83 nel 2027.
-
-
Procedure già autorizzate: 999 posizioni derivanti da selezioni previste da precedenti disposizioni normative ma non ancora completate. In particolare:
-
250 ispettori tecnici esperti in salute e sicurezza, finanziati con la Legge di Bilancio 2025;
-
525 funzionari laureati per funzioni gestionali e specialistiche;
-
224 assistenti diplomati per ruoli amministrativi.
-
A questo si aggiunge un ulteriore blocco di 467 assunzioni autorizzato dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2025. Questa tranche comprende:
-
44 figure con competenze ad elevata specializzazione;
-
248 funzionari, destinati a rafforzare settori strategici dell’Ispettorato.
Verso un servizio più mirato e tempestivo
L’ampliamento dell’organico non solo aumenterà la presenza sul territorio, ma permetterà anche di differenziare meglio i ruoli, superando la sovrapposizione di mansioni causata negli ultimi anni dalla penuria di personale. La specializzazione delle figure professionali porterà a un miglioramento della qualità dei controlli e della tempestività degli interventi, offrendo così un servizio più efficace alla collettività.
Con questo ambizioso piano triennale, l’INL punta dunque a rafforzare la sua azione di contrasto alle irregolarità sul lavoro, contribuendo concretamente alla tutela dei diritti dei lavoratori e al corretto funzionamento del mercato occupazionale italiano.
Documenti utili
- PIAO Ispettorato del Lavoro
- Decreto di aggiornamento
- Tabella con obiettivi di performance organizzata
The post In arrivo nuovi concorsi all'Ispettorato del Lavoro per 1870 posti appeared first on lentepubblica.it.