Il podcast Borena ha vinto gli Italian Podcast Awards 2025 (ilPod)

Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un'altra produzione LifeGate.

Mag 13, 2025 - 14:12
 0
Il podcast Borena ha vinto gli Italian Podcast Awards 2025 (ilPod)

La giuria de ilPod – Italian podcast awards, il premio per i migliori podcast italiani, ha scelto il racconto a sfondo sociale e ambientale di Borena: la terra senza pioggia di Valerio Nicolosi come Podcast dell’Anno. Prodotto da LifeGate insieme a CESVI, Borena racconta il viaggio dell’autore nell’omonima zona, la più arida dell’Etiopia, nello stato regionale dell’Oromia, tra le aree più colpite dalla mancanza d’acqua.

ilPod 2025, piacenza, borena
Il Teatro municipale di Piacenza durante la cerimonia di premiazione del Pod 2025

Disponibile dallo scorso maggio su tutte le piattaforme di streaming, Borena porta l’ascoltatore alla scoperta di un territorio i cui abitanti vivevano di pastorizia e agricoltura, ma che oggi si sono trasformati in profughi interni, costretti a percorrere chilometri ogni giorno per trovare un filo d’acqua sul letto di un grande fiume ormai prosciugato o a scavare buche al centro di un lago che fino a pochi anni fa sembrava inesauribile.

L’audio documentario di Nicolosi si aggiudica anche il primo posto nella categoria News, seguito al secondo posto da un’altra produzione firmata LifeGate: Re:Tour di Michela Chimenti, che si è anche classificata al terzo posto nella categoria Documentario. Re:Tour è un reportage di Michela Chimenti dalla Gaza Envelope, il territorio israeliano al confine con la Striscia di Gaza dove un’agenzia di viaggi organizza tour nei luoghi sconvolti dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Uscito a poco più di un anno di distanza dagli attacchi e presente su tutte le piattaforme di streaming, Re:Tour è il racconto di come si vive in quella bolla mentre, a pochi passi, il massacro del popolo palestinese continua.

Entrambi i lavori si distinguono per la produzione audio, affidata a Marco Rip, e la supervisione artistica del responsabile della divisione podcast Giacomo De Poli.