Il perché del blackout in Spagna e Portogallo e il ruolo delle energie rinnovabili

Questa settimana la Spagna e il Portogallo hanno subito il peggior blackout mai registrato in Europa: sul banco delgli imputati le energie rinnovabili. Circa 55 milioni di persone sono state colpite e l’interruzione è durata più di mezza giornata. Alcuni hanno dato la colpa alle energie rinnovabili e agli obiettivi di emissioni nette zero, dato […] L'articolo Il perché del blackout in Spagna e Portogallo e il ruolo delle energie rinnovabili proviene da Economy Magazine.

Apr 30, 2025 - 11:30
 0
Il perché del blackout in Spagna e Portogallo e il ruolo delle energie rinnovabili

Questa settimana la Spagna e il Portogallo hanno subito il peggior blackout mai registrato in Europa: sul banco delgli imputati le energie rinnovabili. Circa 55 milioni di persone sono state colpite e l’interruzione è durata più di mezza giornata. Alcuni hanno dato la colpa alle energie rinnovabili e agli obiettivi di emissioni nette zero, dato che i due paesi vantano livelli elevati di energia eolica e solare nella loro rete elettrica e sono all’avanguardia in Europa in questo settore tecnologico. Ma è davvero così? È la domanda avanzata da The Guardian.

Cosa è successo

Alcuni rapporti iniziali hanno suggerito che la causa potrebbe essere stata un “raro fenomeno atmosferico”, citando una dichiarazione attribuita al gestore della rete portoghese REN. In condizioni meteorologiche estreme, come tempeste e ondate di calore, i cavi che trasportano l’elettricità possono oscillare, causando problemi ai conduttori, in particolare su apparecchiature più vecchie e meno mantenute. Tuttavia, lunedì il tempo in Spagna era normale. Martedì REN ha negato di essere responsabile della dichiarazione, ma non ha fornito ulteriori dettagli.

Il governo portoghese ha attribuito la responsabilità a un problema inspiegabile nella trasmissione dell’energia elettrica. “In Portogallo, al momento non abbiamo informazioni relative a un attacco informatico o a un atto ostile”, ha dichiarato il portavoce del governo António Leitão Amaro, che ha riferito alla CNN Portogallo che sembra esserci stato un problema nella trasmissione dell’energia elettrica in Spagna.

La Spagna ha puntato il dito contro un’interruzione della connessione con la Francia. Gli esperti hanno affermato che potrebbero essere necessari giorni per identificare la causa.

 

Le energie rinnovabili hanno avuto un ruolo?

La Spagna e il Portogallo sono i paesi dell’UE leader nel settore delle energie rinnovabili e, al momento del blackout di lunedì, circa l’80% della loro energia elettrica proveniva dal solare e dall’eolico. Alcuni commentatori hanno ipotizzato che la rete potrebbe essere stata sovraccaricata dalla quantità di vento e sole disponibili, poiché le energie rinnovabili sono più intermittenti rispetto ad altre forme di energia e le fluttuazioni improvvise dell’irraggiamento solare o del vento possono causare problemi.

Tuttavia, non sembra che sia questo il caso. Daniel Muir, analista senior per l’energia europea presso S&P Global, ha dichiarato: “La natura e l’entità dell’interruzione rendono improbabile che la causa sia stata il volume delle energie rinnovabili, dato che la rete spagnola è spesso soggetta a volumi molto elevati di tale produzione”.

[…]

Le reti basate sulle energie rinnovabili sono più fallibili?

I blackout possono verificarsi indipendentemente dal tipo di energia che alimenta la rete. Nel 2003, si è verificato un grave blackout a Londra, quando la rete era alimentata principalmente da combustibili fossili. La causa è stata un trasformatore guasto e un relè di protezione installato in modo errato.

Il blackout del 2019 nel Regno Unito è stato causato da un guasto alle apparecchiature di un parco eolico e di una centrale a gas, entrambi verificatisi quando un fulmine ha colpito un circuito di trasmissione a nord di Londra. In entrambi i casi, i problemi sono stati causati da guasti tecnici.

[…]

La rete spagnola è in fase di potenziamento poiché non è in grado di trasportare l’energia rinnovabile necessaria. Gli esperti hanno affermato che il potenziamento della rete non ha tenuto il passo con l’introduzione delle energie rinnovabili.

Pratheeksha Ramdas, analista senior di Rystad Energy, ha dichiarato: “Non possiamo affermare che il blackout sia stato causato dall’elevata produzione di energia eolica e solare, poiché nei giorni precedenti abbiamo registrato quantità molto maggiori di energie rinnovabili nel sistema. Tuttavia, una maggiore quantità di energie rinnovabili potrebbe aver reso più difficile assorbire un disturbo di frequenza. Ci sono molte possibilità che possano causare questi disturbi: un guasto nel sistema o una linea di trasmissione debole. È una lezione per gli altri paesi: è necessario investire maggiormente in inverter di rete, che possono aiutare a stabilizzare la rete”.

E l’inerzia?

Le reti elettriche alimentate a gas e nucleare hanno un’elevata inerzia, termine che indica la resistenza di una rete alle variazioni di frequenza. Le reti rinnovabili hanno una bassa inerzia che, se non mitigata, può renderle meno resistenti agli shock improvvisi.

David Brayshaw, professore di scienze climatiche e meteorologia energetica all’Università di Reading, ha dichiarato: “I cambiamenti tecnici fanno sì che il sistema abbia ora meno inerzia, quindi gli squilibri devono essere corretti più rapidamente. Quando si verificano, gli eventi di interruzione dell’alimentazione rischiano di diventare più significativi e diffusi.

[…]

Come si possono mitigare questi problemi

L’accumulo in batterie e altre tecnologie come i supercondensatori e i volani possono sostituire le forme tradizionali di inerzia fornendo capacità in caso di improvvisi cambiamenti di frequenza. Questi possono dare respiro all’operatore in caso di shock.

Quindi, se si prevede di caricare grandi volumi di energie rinnovabili sulla rete, è necessario progettarla adeguatamente e investire in essa.

Le reti devono essere resilienti ai blackout, ma i governi devono bilanciare i costi e i rischi, poiché rendere la rete a prova di catastrofi è costoso. Le reti elettriche sono interconnesse tra i paesi per ridurre i costi e aumentare l’affidabilità, ma questo può significare che un problema in una zona può causare un effetto domino in tutta l’area.

L'articolo Il perché del blackout in Spagna e Portogallo e il ruolo delle energie rinnovabili proviene da Economy Magazine.