Il menù per Carlo e Camilla: spigola e carciofi. Cos’ha in serbo lo chef di Mattarella

I sovrani britannici ospiti al Quirinale con altri 150 invitati per l’ultima cena romana della coppia reale. Ricette di Francesco Boca all’insegna della cucina stagionale e sostenibile, con un omaggio alle origini siciliane del capo dello Stato

Apr 9, 2025 - 15:34
 0
Il menù per Carlo e Camilla: spigola e carciofi. Cos’ha in serbo lo chef di Mattarella

Roma, 9 aprile 2025 – Penultimo giorno in Italia per re Carlo III e la regina consorte Camilla, atterrati lunedì all’aeroporto di Ciampino. Questa sera saranno ospiti al Quirinale per la cena di Stato, ultima tappa ufficiale del loro soggiorno a Roma, prima di spostarsi, domani, a Ravenna. Un’occasione speciale che unisce protocollo e sentimento: tra le meraviglie senza tempo del Bel Paese, la coppia reale festeggia anche il ventesimo anniversario di matrimonio, celebrato a Windsor il 9 aprile 2005.

Per il sovrano britannico, affezionato visitatore della Penisola – si tratta della sua diciottesima visita ufficiale – l’Italia rappresenta da sempre una fonte di ispirazione, grazie al patrimonio artistico, alla storia millenaria e a una tradizione gastronomica che lo affascina profondamente.

Nel Salone delle Feste del Quirinale sarà servito un menù curato dallo chef Francesco Boca, Executive Chef della Presidenza della Repubblica. Una proposta che riflette la filosofia della cucina stagionale, sostenibile e legata al territorio. I prodotti dell’orto della tenuta di Castelporziano saranno protagonisti di piatti eleganti e leggeri, ispirati alla semplicità e all’equilibrio.

Quattro portate celebreranno l’identità gastronomica italiana, la semplicità e la sostenibilità: si comincerà con un antipasto a base di verdure coltivate negli orti presidenziali, seguito da bottoni ripieni di caponata di melanzane, piatto che richiama con delicatezza le radici siciliane del Capo dello Stato. Il pesce, protagonista della portata principale, sarà una spigola servita in crosta di sale, una preparazione che esalta i sapori senza appesantire. A completare il pasto, carciofi fritti, fiori di zucca e patate al forno, mentre il gran finale sarà affidato a una torta gelato al fiordilatte con lamponi freschi. I vini, selezionati per rappresentare l’incredibile ricchezza del territorio, proverranno dalle colline laziali, tra bianchi profumati e rossi eleganti.

Nulla sarà lasciato al caso: posate, bicchieri e ogni dettaglio della tavola saranno disposti con precisione millimetrica, per un colpo d’occhio impeccabile.

Prima della cena, re Carlo e il presidente Mattarella pronunceranno i consueti discorsi istituzionali, accompagnati da un brindisi che sottolineerà l’amicizia tra Italia e Regno Unito.

La visita proseguirà domani, giovedì 10 aprile, a Ravenna. Ad accogliere i reali britannici sarà un’altra giornata intensa, tra mosaici millenari, meraviglie artistiche e nuove incursioni nei sapori italiani.