Il linguaggio scurrile fa ancora parlare, la FIA riduce le penalita’

Avrà mai fine questa diatriba? Non per il momento, o almeno non e’ questa l’intenzione della FIA, che dopo aver… Leggi tutto l’articolo Il linguaggio scurrile fa ancora parlare, la FIA riduce le penalita’ su Rallyssimo

Mag 15, 2025 - 01:32
 0
Il linguaggio scurrile fa ancora parlare, la FIA riduce le penalita’

Avrà mai fine questa diatriba?

Non per il momento, o almeno non e’ questa l’intenzione della FIA, che dopo aver condannato le parole di Adrien Fourmaux al Rally di Svezia e tutte le conseguenze scaturite ha portato fino ad ora, ha modificato l‘appendice B durante l’ultimo Word Motor Sport Council.

La protesta dei piloti uniti sotto il nome della WoRDa (World Rally Drivers Alliance) durante il Rally Safari fin ad arrivare ad una nuova totale “libertà “ durante il Rally Islas Canarias in un percorso che è continuato e che arriverà al Rally del Portogallo.
Niente più libertà con la FIA che ha eliminato la sospensione della dell’appendice B modificandola per modificare gli elementi “contestati” da tutti i piloti .
Una scelta dettata e di comune accordo con la WoRDa i quali hanno stabilito un terreno comune dentro il quale il linguaggio scurrile può essere penalizzato.

Riduzione nella pena da pagare che dai 10000 euro scenderà ai 5000 euro per non essere eccessivamente aggravante per le casse degli equipaggi notevolmente inferiori a quello dei piloti di Formula 1 che invece continueranno a ricevere una eventuale multa di 10000 euro.
Penalità che a differenza di quanto precedentemente introdotto dal regolamento, può essere sospeso da parte degli steward per certe particolari violazioni del regolamento o per eventuali prime infrazioni per l’equipaggio.

Una specie di cartellino giallo per gli equipaggi per evitare che tali situazioni accadono nuovamente.
Una decisione arrivata tramite voto elettronico durante il World Motor Sport Council dove la tanto discussa Appendice B ha trovato modifica consentendo agli steward di stilare questa nuova modifica.
Distinzione tra ambienti controllati e non controllati (come concordato con la WoRDA) e l’abuso degli ufficiali di gara comporterà ora sanzioni sportive anziché multe.

Ad esporsi in primis in merito a questo incontro e’ stato proprio il presidente Mohamed Ben Sulayem il quale ha dichiarato:

 Come ex pilota di rally, conosco in prima persona la gamma di emozioni che si affrontano durante le gare. Ho condotto una revisione ampia e collaborativa con il contributo di tutti i sette campionati mondiali FIA, dei club membri della FIA e di altre organizzazioni sportive.

I miglioramenti che la FIA ha annunciato oggi per l’Appendice B garantiranno che continuiamo a promuovere il meglio della sportività negli sport motoristici, dando anche ai Commissari Sportivi linee guida efficaci per agire contro gli individui che possono gettare discredito su questo sport. La FIA sarà sempre impegnata a garantire che lo sport automobilistico sia accessibile a tutta la nostra famiglia sportiva.

 

Tutto questo trambusto e continuo dialogo tra le parti puo’ servire a qualcosa?

Certamente, l’avere un linguaggio pulito durante le dichiarazioni puo’ sicuramente giovare al cosiddetto “politically correct”, ma che d’altro conto tende ancora di piu’ un clima estremamente teso.

La continua ricerca dello scoop o del dettaglio nel momento di diretta nelle interviste post prova per ogni equipaggio ha portato tutti a cercare di normalizzare tutti nell’avere un linguaggio pulito ed in linea con le linee guida comportamentali generali.
Certe volte invece del cercare di avere tutto il piu’ in diretta possibile, sarebbe meglio fare uno step indietro e dare la possibilita’ ai diversi piloti di poter esprimere le proprie emozioni ed il proprio carattere da parte di tutti gli equipaggi in gara, cosi’ da evitare le solite dichiarazioni che ormai sono fisse nella mente degli equipaggi, e lasciare libero sfogo alle parole.
Il ritardare anche solo di un semplice minuto la registrazione dell’intervista, per permette di bippare eventuali imprecazioni (n.d.r. che puo’ portare anch’essa a discussione) post prova eliminerebbe questo tanto discusso problema.

Una banale idea avvenuta in un brevissimo brainstorming personale che pero’ puo’ essere ingrandita a ben piu’ grandi ambiti e soprattutto a ben piu’ grandi idee.

Non si sta forse spostando l’attenzione su temi diversi da quelli che invece dovrebbero essere fortemente discussi e quanto prima discussi, a seguito anche della loro importanza e complessita’?

Una domanda a cui e’ difficile trovare risposta senza dichiarazioni ufficiali, ma che puo’ portare ad un ulteriore spaccamento nel circus.
L’introduzione di questa appendice B e’ un qualcosa di positivo oppure no?

Fatecelo sapere nei commenti.

Photocredit: RedBull Content Pool

Leggi tutto l’articolo Il linguaggio scurrile fa ancora parlare, la FIA riduce le penalita’ su Rallyssimo