Il Grande Trasferimento di Ricchezza è in arrivo: come guadagnarci
L’eredità è un tema spesso evitato, ma oggi più che mai è al centro di un cambiamento epocale. E, a parte l’”uragano-Trump”, è l’unico vero argomento di dibattito in essere nel mondo dell’asset management internazionale. Nei prossimi due decenni, decine di trilioni di dollari passeranno dai baby boomer e dalla generazione silenziosa a generazione X, […] L'articolo Il Grande Trasferimento di Ricchezza è in arrivo: come guadagnarci proviene da Economy Magazine.

L’eredità è un tema spesso evitato, ma oggi più che mai è al centro di un cambiamento epocale. E, a parte l’”uragano-Trump”, è l’unico vero argomento di dibattito in essere nel mondo dell’asset management internazionale.
Nei prossimi due decenni, decine di trilioni di dollari passeranno dai baby boomer e dalla generazione silenziosa a generazione X, millennial e Z. Questo “Grande Trasferimento di Ricchezza” rappresenta il più imponente spostamento patrimoniale della storia e cambierà profondamente il modo in cui il denaro viene investito, speso e risparmiato.
Parte 1: Una rivoluzione generazionale
Solo negli Stati Uniti, si prevede che 84.000 miliardi di dollari saranno trasferiti entro il 2045. Ma anche Giappone, Europa e Australia vivranno lo stesso fenomeno. I baby boomer, cresciuti in un’epoca di espansione economica e mercati in crescita, hanno accumulato immense ricchezze. Ora queste passeranno a eredi più digitali, più propensi al rischio e con priorità molto diverse.
Parte 2: Tre grandi impatti sui mercati
- La fine del classico portafoglio 60/40 Le nuove generazioni stanno abbandonando il mix tradizionale azioni/obbligazioni per abbracciare temi più dinamici e personalizzati: ETF su AI e green tech, criptovalute, imprese della creator economy e Web3. Questo potrebbe ridurre il peso degli asset stabili e rafforzare settori ad alta crescita e volatilità.
- Maggiore propensione al rischio La ricchezza ereditata viene percepita non come un premio da proteggere, ma come un’opportunità da sfruttare. Questo porta a una maggiore esposizione verso investimenti speculativi, tendenze culturali e mercati alternativi. La componente emotiva e virale dell’investimento crescerà.
- Volatilità come nuova normalità Boom e crolli improvvisi potrebbero diventare più frequenti. I mercati rifletteranno sempre più il sentiment sociale, con rally legati a eventi virali più che a fondamentali. I tradizionali segnali di mercato potrebbero diventare meno efficaci.
Parte 3: Come posizionarsi per investire
Il modo migliore per cavalcare questa transizione è puntare su settori legati a tecnologia, finanza digitale e demografia:
- Fintech & crypto: Piattaforme come Robinhood, SoFi e Coinbase attraggono giovani investitori digitali. ETF come BLOK, DAPP o FDIG permettono esposizione ampia e diversificata.
- Real estate tech & REIT: Aziende come Zillow semplificano la compravendita immobiliare, mentre REIT di fascia alta (es. Equity Residential, AvalonBay) beneficiano del passaggio di proprietà immobiliari di valore.
- Deathcare: L’invecchiamento dei boomers apre opportunità nei servizi funebri. Titoli come Service Corp International e Carriage Services dominano il settore.
- Private equity: Aziende come Blackstone e KKR offrono accesso al mondo degli investimenti privati anche a piccoli investitori. ETF come PSP consentono un’esposizione indiretta ma ampia.
Parte 4: Strategie consigliate
Due approcci utili:
- Momentum investing: Seguire i trend forti già in atto può essere vincente in un mercato guidato da sentiment e viralità. Asset legati all’AI o alle crypto possono beneficiare di fiammate rapide.
- Strategia a bilanciere (barbell): Combinare asset ad alta crescita (fintech, cripto, tech tematico) con titoli più stabili e resilienti (REIT, deathcare). Questo mix protegge in caso di rallentamento del trasferimento di ricchezza.
Parte 5: I rischi da considerare
Nessuna transizione è priva di rischi. Eventi come crisi finanziarie, crolli immobiliari, riforme fiscali o un allungamento dell’aspettativa di vita potrebbero rallentare il trasferimento. È quindi fondamentale mantenere un portafoglio diversificato e bilanciato, pronto a beneficiare del cambiamento ma anche a resistere a eventuali ritardi o ostacoli.
L'articolo Il Grande Trasferimento di Ricchezza è in arrivo: come guadagnarci proviene da Economy Magazine.