I fondi Evergreen superano i 63 miliardi e promuovono il loro ruolo nell'accesso ai mercati privati

Se si sommano le strutture evergreen ed ELTIF, il volume supera gli 83 miliardi di euro. L'articolo I fondi Evergreen superano i 63 miliardi e promuovono il loro ruolo nell'accesso ai mercati privati proviene da FundsPeople Italia.

Mag 14, 2025 - 16:48
 0
I fondi Evergreen superano i 63 miliardi e promuovono il loro ruolo nell'accesso ai mercati privati

Le attività in gestione nei fondi evergreen del mercato privato hanno raggiunto 62,96 miliardi di euro alla fine del 2024, secondo l'ultimo aggiornamento della società di consulenza Novantigo. La cifra rappresenta un aumento del 18% rispetto al trimestre precedente e di oltre il 60% rispetto alla fine del 2023. Le previsioni indicano che il volume potrebbe superare i 240 miliardi di euro entro il 2028.

Fonte: Novantigo. Dati ottenuti da varie fonti, tra cui i prospetti dei fondi dei gestori, le pubblicazioni e le richieste dirette ai gestori dei fondi. I dati includono solo fondi UCI Parte II e fondi RAIF aperti. Dei 72 fondi analizzati, 58 sono UCI Parte II e gli altri sono RAIF.

A questo volume, l'analisi della società aggiungerebbe circa altri 5 miliardi di strutture aperte secondo il formato ELTIF 2.0.

Distinguo per asset class

Private equity, private debt e infrastrutture rimangono i principali motori di crescita. Nel 2024 è stato registrato un numero record di nuovi lanci, soprattutto nelle ultime due strategie, a conferma, secondo la società di consulenza, del crescente interesse degli investitori privati per i veicoli semi-liquidi con un orizzonte di lungo termine.

Novantigo sottolinea che lo sviluppo di questo mercato richiede più di una semplice proposta di prodotto. Secondo André Schnurrenberger, cofondatore e managing partner della società, “il successo dipende da solidi accordi di distribuzione e dalla differenziazione in un ambiente sempre più competitivo”.

Mercato degli ELTIF

Lo studio riguarda anche l'evoluzione del mercato degli ELTIF, che ha chiuso il 2024 con 20,5 miliardi di euro in gestione. Secondo lo studio, il 25% del volume (5 miliardi) sarebbe costituito da strutture semi-liquide.

Quasi il 30% delle attività è convogliato attraverso veicoli di debito privato. I 14 nuovi ELTIF lanciati o previsti per il 2025 sono tutti di tipo aperto, il che riflette il cambiamento strutturale introdotto dalla normativa ELTIF 2.0.

Justina Deveikyte, cofondatrice e managing partner di Novantigo, sottolinea che la nuova normativa ha rivitalizzato un segmento che era cresciuto a un ritmo più lento rispetto agli evergreen. Entro il 2025, le registrazioni copriranno la maggior parte dei prodotti presenti sul mercato.

In totale, nel 2024 sono stati approvati per la distribuzione 55 ELTIF, il triplo rispetto all'anno precedente. Nel primo trimestre del 2025, come detto, sono già stati registrati 14 nuovi prodotti. Gestori come Amundi, StepStone, Hamilton Lane e GSAM stanno ampliando la loro offerta in questa categoria.

Focus sul segmento degli investitori privati

Con 83 miliardi di euro tra evergreen ed ELTIF (aperti e chiusi), la ricerca di Novantigo riflette la corsa dei gestori di fondi a posizionarsi nel segmento degli investitori privati. I primi hanno già consolidato alleanze chiave con entità di private banking. Altri cercano di guadagnare terreno in un mercato in espansione.

Novantigo sta preparando l'edizione 2025 del suo rapporto di punta, che includerà un'ulteriore analisi di questi sviluppi.

L'articolo I fondi Evergreen superano i 63 miliardi e promuovono il loro ruolo nell'accesso ai mercati privati proviene da FundsPeople Italia.