I concerti in Italia: una restrospettiva sugli eventi del 2023
Con l’estate quasi alle porte il primo pensiero va ai concerti: quale artista o quale gruppo andremo a vedere? L'articolo I concerti in Italia: una restrospettiva sugli eventi del 2023 proviene da imusicfun.

Con l’estate quasi alle porte il primo pensiero va ai concerti: quale artista o quale gruppo andremo a vedere? Ci limiteremo agli spettacoli a disposizione ad un’ora o due da casa nostra o ci spingeremo più in là, fino a dover prendere un treno o un aereo e a pernottare almeno una notte fuori casa? Andremo a vedere Myss Keta, Eric Clapton, Linkin Park, Tananai o Vasco Rossi?
E magari, nell’attesa che si aprano i cancelli dello stadio o dell’arena, ci si può sempre distrarre con i giochi disponibili su questi siti.
Qual è lo stato di salute dei concerti?
Il mercato dei concerti è in espansione; anzi si tratta del settore che, nel più ampio ambito degli spettacoli in generale, ha vissuto la ripresa migliore dal dopo Covid ad oggi.
Gli ultimi dati che la Siae ha reso disponibili sono quelli relativi all’anno 2023 e sono tutti contenuti nell’88° Rapporto su Spettacolo, Intrattenimento e Sport, edito dalla Società Italiana Autori ed Editori. Si tratta di numeri davvero incoraggianti e da record.
Nel complesso, nell’anno di riferimento, si sono tenuti in Italia 61,7 mila concerti, con un incremento del 13% rispetto al 2022 e del 61% rispetto al 2019. Questi eventi sono stati visti da oltre 28 milioni di persone (+15% sul 2022 e +70% sul 2019).
Solo al Meazza, per eventi pop, rock e musica leggera, è entrato oltre un milione di spettatori, anche se la città che ha visto il maggior numero di concerti è stata Roma (3.866), seguita da Milano (3.250) e Firenze (1.631). Nelle casse degli organizzatori sono entrati 967 milioni di euro; gli incrementi del 33% rispetto al 2022 e dell’88% rispetto al 2019, la dicono lunga sull’aumento del costo dei biglietti!
La frattura nord – sud e il parziale recupero delle città del Meridione
Tornando ai tre generi che hanno trainato il comparto degli spettacoli musicali – sei concerti su dieci sono di rock, pop e musica leggera – questi, rispetto al 2019, sono praticamente raddoppiati in numero (+98%).
La maggior parte di questi eventi (che coinvolgono tanto artisti nazionali, quanto artisti internazionali) si tiene nelle città del nord Italia; è facile capire il perché: gli stadi e e le arene sono più ampi e più numerosi; i fan possono spostarsi con maggiore facilità da una città all’altra, grazie a mezzi di trasporto pubblici e vie di comunicazione maggiormente ramificate.
Attenzione, però, perché uno sguardo più nel dettaglio ai dati ci dice che la tendenza potrebbe presto modificarsi. Rispetto all’anno precedente, l’incremento del numero di concerti in Lombardia è solo del 5%, a fronte di un +60% registrato in Sardegna, +55% in Basilicata, +45% in Sicilia, +38% in Calabria.
Le spiegazioni principali sono tre: l’attuale saturazione dei siti dedicati ai concerti e delle organizzazioni nelle città del nord, l’aumento delle tournée di artisti italiani lungo tutta la penisola e l’accresciuto interesse delle amministrazioni di tutta Italia per gli eventi culturali come strumento di promozione turistica e come motore dell’economia locale.
L’aumento del costo dei biglietti per i concerti pop rock e leggera
Abbiamo accennato ai costi dei biglietti. Per quel che riguarda il prezzo medio pagato dal fan di un artista o di un gruppo rock, pop o di musica leggera, questo è pari a poco più di 37€, a fronte dei 16€ spesi da uno spettatore di un concerto di musica classica e dei 17€ spesi per assistere ad un evento jazz.
A dire il vero, la media citata è molto lontana dai prezzi che gli spettatori pagano per entrare in uno stadio o in un’arena dove si tenga un concerto rock, pop o di musica leggera. Per artisti come Bruce Springsteen, Madonna o il rapper americano Lamar sono stati spesi da 46€ per i posti con la peggiore visibilità ai 150€ per il sottopalco.
Ciò si spiega in parte con la presenza sul palco di diversi personaggi, oltre all’artista principale (è il caso dei corpi di ballo, sempre più in voga, soprattutto negli spettacoli pop e rap), con la “necessità” di colpire l’attenzione di spettatori e media con effetti scenici sempre più d’impatto e quindi più onerosi, con le crescenti commissioni richieste dalle piattaforme di vendita, ma soprattutto con l’aumento dei cachet degli artisti.
Cantanti e altri componenti della band cercherebbero, infatti, di rifarsi in questo modo del calo delle vendite di cd e di musica digitale, causato dalle piattaforme di streaming che consentono a chiunque di ascoltare musica gratis.
La top ten dei concerti più visti in Italia nel 2023
Detto questo, quali sono i concerti che nel 2023 hanno registrato i migliori risultati al botteghino in termini di numero di biglietti staccati?
Si posiziona nettamente al primo posto il cantante pop Harry Styles, al cui concerto alla RCF Arena di Reggio Emilia hanno assistito quasi 103 mila spettatori.
Nella graduatoria, altri tre concerti si sono tenuti all’Ippodromo di Milano Trenno: quasi 84 mila spettatori hanno acquistato i biglietti per il Marageddon Festival di Marracash, altri 80 mila per quello del trapper Travis Scott e quasi altrettanti per l’evento del canadese The Weeknd (artista che occupa anche il sesto posto della classifica con una seconda data dello stesso concerto, nella stessa location).
Al quinto posto tra i concerti più seguiti dell’estate 2023 (tutti gli eventi più frequentati dell’anno si sono tenuti nei mesi di giugno e luglio), si posiziona quello dei Pinguini Tattici Nucleari alla RCF Arena di Reggio Emilia. Al settimo posto, il primo “vero rocker” della classifica: Bruce Springsteen ha portato all’Autodromo di Monza 72 mila fan.
Al Circo Massimo di Roma, 69 mila fan hanno assistito al concerto del gruppo pop canadese Imagine Dragons, mentre per le due ultime posizioni della top ten si ritorna nuovamente all’Ippodromo di Milano Trenno e al rock: i concerti degli Arctic Monkeys e dei Red Hot Chili Peppers sono stati seguiti rispettivamente da 65 mila e 64 mila spettatori.
L'articolo I concerti in Italia: una restrospettiva sugli eventi del 2023 proviene da imusicfun.