I comuni più ricchi delle Marche, exploit di San Marcello
Nella classifica dei comuni più ricchi delle Marche svetta San Marcello di gran lunga. Il capoluogo Ancona sfiora soltanto il podio, fuori dalla top 10 Ascoli Piceno

Con 22.800 euro di reddito medio annuo, le Marche sono al 12esimo posto tra le regioni più ricche d’Italia. La classifica è il frutto dell’analisi pubblicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel Report nazionale sulle dichiarazioni dei redditi. Attraverso i dati relativi all’anno d’imposta del 2023 è possibile conoscere la situazione reddituale dell’intera regione e dei singoli comuni. In questo modo si può ottenere una classifica che permette di conoscere i comuni più ricchi e quelli più poveri delle Marche.
Tra i comuni più ricchi spicca la provincia di Ancona che piazza sei cittadine tra i primi dieci posti. Ad avere la meglio con 30.585,42 euro è San Marcello, comune di 2010 abitanti e famoso per il paesaggio collinare e per la produzione dei vini.
Quali sono i comuni più ricchi
Il reddito medio annuo del comune di San Marcello è di 30.585,42 euro, di gran lunga superiore a tutti gli altri. Basti pensare che Gabicce Mare, secondo, si ferma a 25.524,69 euro. Il capoluogo Ancona si piazza al quarto posto superato da Numana, mentre Pesaro, Jesi e Macerata chiudono la top 10. Bene Camerino quinto con 24.584,21 euro, Sirolo e Polverigi. Fuori dalla top 10 Ascoli Piceno, Fabriano, Senigallia e Porto Recanati.
La classifica dei primi 10 posti
Questa è la classifica dieci comuni più ricchi delle Marche:
- San Marcello- 30.585,42;
- Gabicce Mare – 25.524,69;
- Numana – 24.768,44;
- Ancona – 24.587,50;
- Camerino- 24.584,21;
- Sirolo – 23.720,23;
- Polverigi – 23.709,78;
- Pesaro – 23.694,89;
- Jesi – 23.665,41;
- Macerata – 23.607,48
I comuni più poveri delle Marche
Per quanto riguarda i comuni più poveri delle Marche, il primo posto va a Monte Grimano Terme, comune di soli 1131 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino. La particolarità è che nessuno dei comuni presenti nella classifica supera i 1000 contribuenti. Al secondo posto c’è Frontino, terzo posto per Monte Cavallo.
- Monte Grimano Terme- 14.648,21;
- Frontino – 15.539,87;
- Monte Cavallo – 16.072,33;
- Montemonaco – 16.569,61;
- Mercatino Conca – 16.576,18;
- Gualdo – 16.659,48;
- Borgo Pace – 16.789,92;
- Poggio San Vicino – 16.838,65;
- Montelparo – 16.975,98;
- Monte San Martino – 17.101,20
La classifica delle regioni
È di quasi 6000 euro la differenza tra le Marche e la Lombardia, prima nella classifica delle regioni più ricche d’Italia. Undicesimo posto per la Toscana con 24.300 euro di reddito medio annuo. Alle spalle delle Marche invece ci sono nell’ordine Umbria con 22.000 euro e poi Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Molise e Calabria che chiude la classifica con 17.900 euro di reddito medio annuo.
Secondo posto per Bolzano, mentre sul gradino più basso del podio ci sono l’Emilia Romagna e il Lazio.
Questa la graduatoria regionale completa:
- Lombardia – 28.100 euro;
- Bolzano (Provincia autonoma) – 27.300 euro;
- Emilia-Romagna – 25.900 euro;
- Lazio – 25.900 euro;
- Piemonte – 25.200 euro;
- Valle d’Aosta – 25.200 euro;
- Veneto – 24.900 euro;
- Friuli-Venezia Giulia – 24.800 euro;
- Trento (Provincia autonoma) – 24.700 euro;
- Liguria – 24.500 euro;
- Toscana – 24.300 euro;
- Marche – 22.800 euro;
- Umbria – 22.000 euro;
- Abruzzo – 21.200 euro;
- Sardegna – 20.600 euro;
- Campania – 20.000 euro;
- Basilicata – 19.400 euro;
- Sicilia – 19.300 euro;
- Puglia – 19.200 euro;
- Molise – 19.200 euro;
- Calabria – 17.900 euro.