Hamburger di verdure

Gli hamburger di verdure sono un secondo vegetariano versatile e ricco di gusto, un’alternativa ai classici hamburger di carne. La forza di questi hamburger sta tutta nella combinazione di verdure diverse, che si uniscono in un mix armonioso di colori, consistenze e sapori. Tra gli ingredienti spiccano i broccoli che danno corpo e struttura, e gli spinacini che legano il tutto con la loro delicatezza. Il prezzemolo e il curry, con il loro profumo inconfondibile, aggiungono una marcia in più che dà carattere al piatto. Sono perfetti per pranzi veloci o cene leggere, magari accompagnati da una salsa allo yogurt o un’insalatina croccante. Se preferite potete utilizzarli per farcire un ottimo panino, insieme a fette di pomodoro, lattuga e le vostre salse preferite: una proposta ideale per far apprezzare le verdure a tutta la famiglia, bambini compresi! È una ricetta che potete personalizzare facilmente, cambiando le verdure in base alla stagione o aggiungendo spezie diverse a seconda dei vostri gusti. Inoltre, è un’ottima ricetta antispreco: vi basterà dare uno sguardo in frigorifero per inventare nuovi abbinamenti. E voi come preferite servire gli hamburger di verdure, dentro un panino o al piatto? Se state cercando altre ricette di hamburger vegetariani, provate anche: Hamburger vegetariano Veggie burger Seitan burger Burger di patate e fagioli Hamburger di zucchine

Mag 7, 2025 - 16:46
 0
Hamburger di verdure

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti

  • Carote 170 g da pulire
  • Broccoli 200 g da pulire
  • Spinacini 100 g
  • Mais 165 g cotto
  • Uova 2
  • Pangrattato 100 g
  • Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • Curry q.b.
  • Sale q.b.
  • Farina 00 q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Hamburger di verdure, passo 1

Per preparare gli hamburger di verdure, come prima cosa pelate le carote (1) e tagliatele prima a listarelle e poi a cubetti di circa 5-7 mm (2). Separate le cimette dei broccoli (3).

Hamburger di verdure, passo 2

Eliminate le parti esterne del gambo (4) e tagliatelo prima a listarelle e poi a cubetti di circa 5-7 mm (5). In una padella antiaderente versate un giro d’olio e aggiungete l’aglio (6).

Hamburger di verdure, passo 3

Unite il concentrato di pomodoro (7) e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete quindi le carote (8), i broccoli (9).

Hamburger di verdure, passo 4

Unite poi il curry (10), regolate di sale (11) e cuocete, a fiamma medio-alta, per circa 10 minuti. Aggiungete il mais (12).

Hamburger di verdure, passo 5

Rimuovete l’aglio (13) e unite gli spinaci (14). Una volta che quest’ultimi si saranno appassiti, lasciate cuocere per altri 5 minuti (15).

Hamburger di verdure, passo 6

Trasferite metà delle verdure in un mixer (16) e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo (17). Trasferitelo poi in una ciotola e aggiungete le verdure rimanenti (18).

Hamburger di verdure, passo 7

Profumate con prezzemolo (19), quindi unite le uova (20) e mescolate. In ultimo aggiungete il pangrattato (21).

Hamburger di verdure, passo 8

Mescolate nuovamente fino ad ottenere un composto modellabile (22). Infarinate un vassoio su cui intendete dare forma ai vostri hamburger. Con le mani leggermente inumidite o unte d’olio, prelevate 90 g di composto e formate una grossa polpetta (23). Mettetela all’interno di un coppapasta da 8 cm di diametro e schiacciatela fino a formare un medaglione (24), alternativa potete formarli a mano libera.

Hamburger di verdure, passo 9

Giratelo in modo da infarinare anche l’altro lato (25). Alla fine dovreste ottenere 6 hamburger (26). In una padella antiaderente fate scaldare un giro d’olio e poi cuocete gli hamburger, per 2-3 minuti per lato, girandoli delicatamente (27).

Hamburger di verdure, passo 10

Una vola cotti metteteli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso (28) e conditeli con un pizzico di sale (29). I vostri hamburger di verdure sono pronti per essere gustati (30): accompagnateli ad esempio con la rucola e una salsa allo yogurt.

Conservazione

Gli hamburger di verdure si conservano in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni. Una volta cotti potete anche congelarli.

Consiglio

Potete variare le verdure utilizzando sempre quelle di stagione, potete inoltre arricchire l’impasto con del formaggio grattugiato. Se invece volete un impasto ancora più proteico, potete aggiungere legumi cotti come ceci, lenticchie o fagioli.