Guida all’acquisto: Opel Grandland, evoluzione di stile e spazio

La Opel Grandland si rinnova completamente, adottando la piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa alla base della nuova Peugeot 3008. Si tratta di un SUV più grande e spazioso rispetto alla generazione precedente, con un design massiccio e moderno caratterizzato da superfici levigate e linee nette quasi monolitiche. L’obiettivo è quello di offrire […]

Apr 22, 2025 - 18:46
 0
Guida all’acquisto: Opel Grandland, evoluzione di stile e spazio

La Opel Grandland si rinnova completamente, adottando la piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la stessa alla base della nuova Peugeot 3008. Si tratta di un SUV più grande e spazioso rispetto alla generazione precedente, con un design massiccio e moderno caratterizzato da superfici levigate e linee nette quasi monolitiche. L’obiettivo è quello di offrire una presenza su strada importante e un comfort migliorato per tutti i passeggeri.

Design distintivo: frontale scolpito e dettagli high-tech

Il frontale della nuova Grandland si fa notare per il cofano attraversato da una profonda nervatura centrale e dalla nuova mascherina che integra le luci diurne a tutta larghezza. Nelle versioni più accessoriate, i fari a matrice di LED offrono una tecnologia avanzata composta da ben 50.000 diodi luminosi, suddivisi in 25.600 per lato. Le fiancate sono pulite, con scanalature nella parte bassa e passaruota muscolosi, mentre le guarnizioni dei finestrini sono a scomparsa. Anche il retrotreno adotta uno stile squadrato, con una fascia luminosa orizzontale che incorpora la scritta Opel.

Interni digitali e connessi: comfort migliorato

L’abitacolo della Opel Grandland è dominato da una plancia spigolosa e tecnologica, con un display centrale da 10″ che può arrivare fino a 16″ nella versione top di gamma. Lo schermo è orientato verso il conducente e supporta la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La strumentazione digitale è da 10″, orizzontale e poco personalizzabile, ma risulta chiara nella lettura. Buona la capienza del bagagliaio, con una soglia di carico posta a 78 cm da terra, in linea con la media del segmento.

Motorizzazioni ibride: più efficienza

La gamma motori prevede tre varianti. Si parte dalla 1.2 mild hybrid da 145 CV e 230 Nm di coppia, che combina un motore termico da 136 CV con un’unità elettrica da 29 CV. Il consumo dichiarato è di 5,5 l/100 km. Per chi cerca maggiore autonomia e prestazioni, c’è la versione plug-in hybrid da 1.6 litri, con un’autonomia in elettrico fino a 87 km. In questo caso la potenza di sistema è di 194 CV e 350 Nm, con un consumo medio di 3,9 l/100 km. Anche a batteria scarica, il sistema si mantiene efficiente con 6,8 l/100 km.

Confronto con le rivali: vantaggi e limiti della Grandland

La versione 1.2 mild hybrid della Grandland, pur risultando sottodimensionata in certe situazioni, rappresenta una scelta equilibrata per chi cerca un’auto versatile e dai costi contenuti. Per gli automobilisti più esigenti, la PHEV migliora sensibilmente l’efficienza anche in modalità ibrida. Tuttavia, il confronto con le rivali è serrato: la Kia Sportage continua a offrire il miglior compromesso generale, mentre la Cupra Terramar surclassa la Grandland in termini di prestazioni e autonomia elettrica. Per chi cerca un ibrido senza ricarica plug-in, la Ford Kuga HEV resta un’opzione più conveniente.