Good news! Basta con gli animali in stiva: ora finalmente cani e gatti potranno volare in cabina

Novità in arrivo per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, sta per approvare una nuova normativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui cani e gatti viaggiano in aereo. Secondo quanto anticipato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presto sarà possibile portare in cabina anche...

Mag 12, 2025 - 11:34
 0
Good news! Basta con gli animali in stiva: ora finalmente cani e gatti potranno volare in cabina

Novità in arrivo per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe. L’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, sta per approvare una nuova normativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui cani e gatti viaggiano in aereo. Secondo quanto anticipato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presto sarà possibile portare in cabina anche animali di taglia media o grande, ponendo fine alla brutale prassi di relegarli nella stiva pressurizzata.

Fino ad oggi, infatti, solo gli animali più piccoli, entro i 7-10 kg (incluso il trasportino), potevano accedere alla cabina, a patto di rimanere sotto il sedile. La delibera in fase di approvazione supera questo limite: gli animali potranno viaggiare in un apposito contenitore, sistemato sopra i sedili e assicurato con le cinture, purché il peso complessivo non superi quello di un passeggero medio.

Le regole cambiano a seconda della compagnia aerea

Una svolta che interessa milioni di italiani: secondo il Rapporto Assalco-Zoomark 2025, nel Paese vivono circa 65 milioni di animali domestici, di cui oltre 20 milioni sono cani e gatti. Il cambiamento risponde alle richieste di molte famiglie e associazioni, che da tempo chiedevano condizioni di viaggio più dignitose e sicure per gli animali, evitando lo stress della stiva. Le compagnie aeree potranno decidere in autonomia tariffe, condizioni e numero massimo di animali per volo, ma dovranno adeguarsi al nuovo quadro normativo.

Alcuni vettori si erano già mossi in anticipo. Ad esempio, ITA Airways aveva esteso il peso massimo ammesso in cabina a 12 kg, includendo anche una carta d’imbarco personalizzata per gli animali. Sul fronte opposto, le compagnie low cost restano più rigide, spesso permettendo il trasporto solo per cani guida.

Finalmente, dunque, anche il mondo dei trasporti aerei inizia a riconoscere il valore affettivo e sociale degli animali da compagnia. In attesa dell’approvazione definitiva, una cosa è certa: l’estate 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per i viaggi pet-friendly in alta quota, con cani e gatti finalmente vicini ai loro umani, anche a 10.000 metri d’altitudine.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ti potrebbe interessare anche: