Terremoto nella notte a Roma: scossa di magnitudo 2.9 sveglia i residenti
Una scossa di terremoto ha interrotto il sonno di molti abitanti della provincia di Roma questa notte. Il sisma, di magnitudo 2.9, è stato rilevato alle 3:42 con epicentro nel territorio comunale di San Cesareo, a circa 30 km a sud-est della Capitale. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si...

Una scossa di terremoto ha interrotto il sonno di molti abitanti della provincia di Roma questa notte. Il sisma, di magnitudo 2.9, è stato rilevato alle 3:42 con epicentro nel territorio comunale di San Cesareo, a circa 30 km a sud-est della Capitale. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), si è verificato a una profondità di 10 chilometri, con coordinate geografiche corrispondenti a latitudine 41.7965 e longitudine 12.8158.
La scossa, seppur classificata come lieve in termini di intensità, è stata comunque avvertita chiaramente in diverse aree, in particolare nei Monti Prenestini, nei Castelli Romani e in alcuni quartieri del quadrante sud-est di Roma.
Tanta la paura sui social
Numerosi i messaggi pubblicati sui social network, dove molti cittadini hanno descritto la propria esperienza, parlando di una vibrazione “breve ma intensa” che ha causato un risveglio improvviso. Alcuni utenti hanno chiesto conferma dell’accaduto su X (ex Twitter), mentre altri hanno segnalato di aver percepito il sisma anche a distanza di vari chilometri dall’epicentro.
Fortunatamente non si registrano danni a persone o edifici, né sono stati segnalati disagi particolari legati all’evento. Tuttavia la paura è stata reale per chi ha sentito tremare il pavimento o oscillare finestre e suppellettili nel cuore della notte. In una zona densamente popolata e già sensibile dal punto di vista sismico, anche eventi di modesta entità come questo riescono a generare un forte allarme nella popolazione.
Le autorità locali e la protezione civile stanno monitorando la situazione, anche se al momento non si segnalano repliche e scosse di assestamento. Eventi come questo ricordano l’importanza della prevenzione sismica e della corretta informazione, soprattutto in un territorio come quello laziale, dove la presenza di faglie attive rende possibile il verificarsi di terremoti, anche se per lo più di bassa magnitudo.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: INGV Osservatorio Nazionale Terremoti
Ti potrebbe interessare anche: