Gnv all’arrembaggio: ordinate altre quattro navi
Arrembante. È la parola giusta per definire, oggi, Grandi Navi Veloci. Altrimenti detta Gnv. La compagnia di traghetti di casa Aponte (Gruppo Msc) raddoppia di fatto gli ordini, andando a costruire un passo per volta una flotta sempre più massiccia. La notizia di oggi è la seguente: l’ordine per la costruzione di altre quattro unità ropax. Una commessa affidata a un ormai storico partner – i cantieri navali Guangzhou Shipyard International di Canton, in Cina – che, sommata alla commessa precedente, garantirà alla compagnia di incrementare il proprio “battaglione” di otto nuove navi tra il 2025 e il 2030. Continue reading Gnv all’arrembaggio: ordinate altre quattro navi at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Arrembante. È la parola giusta per definire, oggi, Grandi Navi Veloci. Altrimenti detta Gnv. La compagnia di traghetti di casa Aponte (Gruppo Msc) raddoppia di fatto gli ordini, andando a costruire un passo per volta una flotta sempre più massiccia. La notizia di oggi è la seguente: l’ordine per la costruzione di altre quattro unità ropax. Una commessa affidata a un ormai storico partner – i cantieri navali Guangzhou Shipyard International di Canton, in Cina – che, sommata alla commessa precedente, garantirà alla compagnia di incrementare il proprio “battaglione” di otto nuove navi tra il 2025 e il 2030.
L’inizio dei lavori è previsto per il 2026 e la consegna della prima nave avverrà entro i primi mesi del 2028, a seguire le altre con una cadenza semestrale. Le nuove unità avranno una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri, potranno ospitare fino a 2.500 persone (tra passeggeri ed equipaggio) e saranno dotate di 527 cabine e 3.500 metri lineari di garage.
Per stazza saranno i ferry più grandi della compagnia e i più capienti sul Mediterraneo.
Come per Gnv Virgo e Aurora, in costruzione negli stessi cantiere e in arrivo entro fine 2025 – in anticipo di 11 mesi sui tempi previsti – le navi saranno alimentate a gnl e dotate di tecnologie all’avanguardia che ridurranno le emissioni di Co2 di oltre il 50%. Evoluzioni anche sul fronte dei servizi: a bordo cabine più spaziose e aree relax con vetrate panoramiche, arredi di design, sedute ergonomiche, aree gioco per bambini, terrazza esterna e ambienti pet friendly.
VAGO: «INVESTIMENTO IMPORTANTE»
Non a caso è Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di Gnv, a a commentare per primo l’operazione: «È un importante investimento. Acceleriamo nel piano di rinnovamento della flotta con orizzonte 2030. Vogliamo rafforzare il nostro ruolo sul mercato per essere riconosciuti leader nel settore dei traghetti. Puntiamo anche ad assicurare il supporto più ampio possibile alla competitività dei territori in cui operiamo: lo shipping rappresenta un’infrastruttura essenziale per assicurare connessioni affidabili fra i territori e stimolare lo sviluppo socioeconomico delle comunità».
Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv (qui intervistato), sottolinea da parte sua un altro aspetto: «Intendiamo mettere il cliente sempre più al centro per farlo sentire protagonista, anche grazie a un impegno sempre maggiore sui fronti dell’innovazione e della sostenibilità. La transizione ecologica e la crescita economica, uniti all’erogazione di servizi in costante miglioramento, fanno parte di un’unica strategia e rappresentano un vantaggio competitivo determinante».
SVOLTA NELLA “FILOSOFIA”
Intanto, sul fronte del marketing, è stato lanciato il payoff “Ogni istante del viaggio conta“, viatico per rinnovare il posizionamento della compagnia con il supporto di Dentsu Creative e con la collaborazione di Merkle (agenzia di customer experience di proprietà della prima). Di fatto, è stato sviluppato un concept che si tradurrà presto in un nuovo design system pensato per consolidare l’identità di Gnv e inaugurare una nuova stagione nella sua comunicazione.
Debutta dunque una vera e propria filosofia che guiderà ogni aspetto dell’esperienza di prenotazione e di bordo, sempre con l’ambizioso obiettivo di essere riconosciuta dal mercato come il punto di riferimento per il servizio nel Mediterraneo, grazie alla qualità dell’offerta e all’efficienza delle nuove navi.