Gli italiani e il rapporto con le criptovalute: la crescita tra rischi e opportunità

Gli investimenti negli ultimi anni hanno subito una radicale trasformazione soprattutto con l’arrivo delle criptovalute. Questi asset finanziari […] L'articolo Gli italiani e il rapporto con le criptovalute: la crescita tra rischi e opportunità proviene da Termometro Politico.

Apr 28, 2025 - 17:38
 0
Gli italiani e il rapporto con le criptovalute: la crescita tra rischi e opportunità
criptovalute

Gli investimenti negli ultimi anni hanno subito una radicale trasformazione soprattutto con l’arrivo delle criptovalute. Questi asset finanziari digitali hanno notevolemente mutato la metodologia in cui le persone si avvicinano al mercato finanziario stesso. L’Italia, nonostante ci sia una tradizione molto conservatrice, si sta aprendo a questa tipologia di investimenti seppure in maniera moderata e seppure gli investimenti tradizionali sono ancora all’apice dell’interesse degli investitori.

Rifacendoci al rapporto stilato dalla Consob sugli investimenti scelti dalle famiglie nel 2024 e che è stato citato dal Sole 24 Ore, sono state evidenziate le tendenze di apertura verso i Bitcoin e l’Ethereum le altre valute digitali, da parte degli italiani stessi. Andiamo a vedere insieme quali sono i fattori che hanno determinato questa scelta, seppur ancora non massiva, e quali potrebbero essere i rischi e le opportunità in questo mercato in crescita.

Gli investimenti nelle criptovalute hanno visto una crescita di percentuale di italiani passando dall’8% al 18% nel biennio 2022 / 2024: questo è un dato importante che dimostra come aumenti l’interesse per l’investimento in questo settore.

Tutto ciò è dovuto anche al fatto che siano nate delle nuovi asset finanziari e wallet: si può per esempio scegliere di optare per il miglior Portafoglio Polygon.

In media c’è ancora molta apprensione verso questa tipologia di investimenti, eppure le soluzioni come il portafoglio Polygon e altri wallet analoghi, permettono di scegliere delle opzioni molto sicure. Infatti nel caso del Polygon è come avere un comodo portafoglio da tasca e al contempo una cassaforte molto sicura.

I Matic per esempio che sono la moneta ufficiale della rete Polygon, che è una delle blockchain più utilizzate al mondo. Abbiamo detto che si può usare come un portafoglio, quindi, pagare le commissioni con costi realmente bassi e si possono far funzionare delle App decentralizzate e sono utili anche in caso si giochi online o si gestiscono gli NFT. Si può fare anche sticking ovvero si possono bloccare i Matic per andare a guadagnare interessi e quindi fare il proprio investimento. Questo è solo un esempio di quello che il mondo criptovalute propone: sono situazioni e soluzioni che spesso, per una mancata cultura finanziaria, non sono conosciute dagli investitori medi.

Come si muove oggi l’investitore italiano

Quello che porta oggi gli italiani a investire in criptovalute sono motivazioni diverse. Una fra tutte le ricerche di rendimenti elevati. Infatti, i tassi di interesse sono ancora relativamente bassi rispetto all’inflazione e sono comunque una forma di investimento più redditizia rispetto a dei prodotti tradizionali come può essere il deposito bancario  o le obbligazioni. Bisogna inoltre riconoscere la facilità di accesso alle criptovalute. Oggi tramite app oppure piattaforme di trading o wallet, si possono comprare criptovalute in maniera semplice, anche per chi non ha una approfondita conoscenza di tipo finanziario. In tutto questo molti investitori che si stanno avvicinando alle criptovalute credono nel potenziale a lungo termine di questi prodotti e credono nella loro strutturazione decentralizzata, scevra da ogni forma di intermediario e che si fonda sulla blockchain.

Nonostante tutte queste possibilità di investimento e avvicinamento anche in maniera semplice alle criptovalute, la consapevolezza è ancora bassa. Bisogna strutturare campagne di informazione su questo settore che avvicino le persone dandogli consapevolezza del funzionamento di questa tipologia di mercato. A oggi gli investitori italiani si informano in prevalenza attraverso web istituzionali e finanziari digitali, una buona fetta utilizza ancora la televisione come mezzo informativo, mentre il 36% va a cercare sui social.

Oltre a un lavoro di informazione finanziaria, ciò che svilupperà ancora maggiormente l’avvicinamento alla criptovaluta e all’investimento in questa stessa, sarà la creazione di una normativa uniforme che possa quindi creare un quadro chiaro e sicuro per l’utente.

Oggi l’Unione Europea sta lavorando, anche se con un approccio diverso rispetto agli Stati Uniti, alla definizione di una normativa che crei tutela per l’investitore.

Oggigiorno le criptovalute sono quindi senza dubbio un’opportunità di investimento per chi cerca delle alternative ai prodotti di tipo tradizionale. Richiedono consapevolezza e conoscenza del mercato: bisogna quindi fare in modo che prima di avvicinarsi ad investire in questo settore si abbiano informazioni da fonti affidabili, che non siano i social media. Bisogna pensare di diversificare il portafoglio andando, quindi, a fare un mix equilibrato tra prodotti tradizionali e prodotti cripto. Inoltre è necessario comprendere quelle che sono le opportunità e i rischi, fra cui anche la volatilità delle cripto stesse. Con una maggiore educazione finanziaria e una regolamentazione più chiara, questo settore di investimento potrebbe diventare una componente stabile del portafoglio degli investitori medi italiani.

L'articolo Gli italiani e il rapporto con le criptovalute: la crescita tra rischi e opportunità proviene da Termometro Politico.