Giornata mondiale del colore, perché si festeggia oggi e qual è il suo significato

Ogni anno, il 6 maggio, si celebra la Giornata mondiale del colore. Un momento dedicato a ciò che ruota intorno al mondo delle tonalità, della creatività e della percezione visiva. A partire già dai più piccoli, la ricorrenza si propone di sensibilizzare sul valore del colore nella vita quotidiana, in campi molto diversi, dall’arte alla scienza. Quando e perché è nata la Giornata mondiale del colore L’iniziativa è stata ufficialmente istituita nel 2009 dalla AIC (Association Internationale de la Couleur), un’organizzazione internazionale che si occupa dello studio del colore in tutte le sue forme. L’obiettivo è di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del colore nella vita di tutti i giorni. Dalla psicologia agli spazi urbani, dai media alla tecnologia, i colori influenzano emozioni, decisioni e ambienti. Una giornata tra scienza e creatività Accanto alla celebrazione ufficiale dell’AIC, negli stessi giorni si svolge anche il World Kids Colouring Day, promosso dall’azienda Staedtler. Nato nel 2008, questo evento è pensato soprattutto per bambini tra i 3 e i 12 anni, invitati a riempire fogli di carta con disegni colorati usando pennarelli, matite e tempere. Ogni edizione ha un tema, spesso legato all’ambiente o alla solidarietà, e per ogni disegno ricevuto Staedtler dona una somma in beneficenza. Un modo semplice e creativo per parlare ai più piccoli di argomenti complessi in modo adatto alla loro età. Il ruolo del colore nella vita Il colore non è solo decorativo. Ogni sfumatura ha un effetto sullo stato d’animo: alcuni colori rilassano, altri stimolano la concentrazione, altri ancora possono trasmettere energia o tristezza. Nell’arte comunica sensazioni, nell’architettura crea ambienti accoglienti o funzionali, nella medicina permette di comprendere certi fenomeni visivi, nella moda trasmette identità. Ricorrenze per la giornata In tutto il mondo, la Giornata mondiale del colore è l’occasione per organizzare mostre, laboratori, workshop e attività educative. Alcuni eventi sono pensati per gli studenti, altri per designer, architetti, artisti o semplici curiosi. L’idea è coinvolgere persone di ogni età per riflettere sul significato che il colore ha nel nostro quotidiano. Una ricorrenza dal linguaggio universale In un mondo sempre più visivo, in cui le immagini valgono spesso più delle parole, il colore è diventato un linguaggio universale. Festeggiare la sua giornata significa anche riconoscere il potere che ha nel connettere persone, culture e idee.

Mag 7, 2025 - 14:24
 0
Giornata mondiale del colore, perché si festeggia oggi e qual è il suo significato

giornata mondiale dei colori

Ogni anno, il 6 maggio, si celebra la Giornata mondiale del colore. Un momento dedicato a ciò che ruota intorno al mondo delle tonalità, della creatività e della percezione visiva.

A partire già dai più piccoli, la ricorrenza si propone di sensibilizzare sul valore del colore nella vita quotidiana, in campi molto diversi, dall’arte alla scienza.

Quando e perché è nata la Giornata mondiale del colore

L’iniziativa è stata ufficialmente istituita nel 2009 dalla AIC (Association Internationale de la Couleur), un’organizzazione internazionale che si occupa dello studio del colore in tutte le sue forme. L’obiettivo è di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del colore nella vita di tutti i giorni.

Dalla psicologia agli spazi urbani, dai media alla tecnologia, i colori influenzano emozioni, decisioni e ambienti.

Una giornata tra scienza e creatività

Accanto alla celebrazione ufficiale dell’AIC, negli stessi giorni si svolge anche il World Kids Colouring Day, promosso dall’azienda Staedtler. Nato nel 2008, questo evento è pensato soprattutto per bambini tra i 3 e i 12 anni, invitati a riempire fogli di carta con disegni colorati usando pennarelli, matite e tempere.

Ogni edizione ha un tema, spesso legato all’ambiente o alla solidarietà, e per ogni disegno ricevuto Staedtler dona una somma in beneficenza. Un modo semplice e creativo per parlare ai più piccoli di argomenti complessi in modo adatto alla loro età.

Il ruolo del colore nella vita

Il colore non è solo decorativo. Ogni sfumatura ha un effetto sullo stato d’animo: alcuni colori rilassano, altri stimolano la concentrazione, altri ancora possono trasmettere energia o tristezza.

Nell’arte comunica sensazioni, nell’architettura crea ambienti accoglienti o funzionali, nella medicina permette di comprendere certi fenomeni visivi, nella moda trasmette identità.

Ricorrenze per la giornata

In tutto il mondo, la Giornata mondiale del colore è l’occasione per organizzare mostre, laboratori, workshop e attività educative. Alcuni eventi sono pensati per gli studenti, altri per designer, architetti, artisti o semplici curiosi. L’idea è coinvolgere persone di ogni età per riflettere sul significato che il colore ha nel nostro quotidiano.

Una ricorrenza dal linguaggio universale

In un mondo sempre più visivo, in cui le immagini valgono spesso più delle parole, il colore è diventato un linguaggio universale. Festeggiare la sua giornata significa anche riconoscere il potere che ha nel connettere persone, culture e idee.