Conclave Pop, i contenuti più curiosi sull'elezione del Papa che stanno circolando sui social
Fonte: Tiktok Il 7 maggio inizia il conclave per l'elezione del nuovo Papa. Ma già da molto tempo prima dell'avvio sui social il tema è diventato "virale", anche tra i più giovani: tra meme, fancam, fanfiction e letture astrali, l’evento ha raccolto un entusiasmo simile a quello di un talent show, producendo una viralità inaspettata. Ecco cosa sta accadendo. Indice Come funziona il conclave Il primo conclave della Gen Z Chi sono i “papabili” più popolari sui social? Dal Fantapapa alle carte astrali: come si gioca con il conclave Perché tutto questo coinvolgimento? Un entusiasmo passeggero o un segnale più profondo? Come funziona il conclave Nella Cappella Sistina, i cardinali si riuniranno per l’elezione del successore di Papa Francesco. Le schede elettive verranno bruciate dopo ogni scrutinio, finché non verrà raggiunto un accordo, producendo una fumata bianca (in caso contrario sarà una fumata nera). Ogni giorno sono previste due fumate: una verso mezzogiorno e l’altra intorno alle 19. Se si dovesse arrivare alla 33ª o 34ª votazione senza un esito chiaro, si passerà obbligatoriamente al ballottaggio tra i due cardinali più votati. Il primo conclave della Gen Z I motivi di cosa tanta attenzione sulle piattaforme? Innanzitutto, questo del 2025 è il primo vero conclave della Generazione Z, che nel 2013, con l’elezione di Bergoglio, poteva essere al massimo nell’età dell’adolescenza. E poi, rispetto a dodici anni fa, i social sono diventati le principali piazze dove si commenta il "mondo", con l'avvento dell'intelligenza artificiale che ha ulteriormente modificato il modo di creare i contenuti. Per questo, specialmente su TikTok e Instagram, il Conclave è seguito come se fosse un reality, con lo stesso umorismo dedicato negli ultimi anni a Sanremo. [tiktok]@fclubedocardial.m/video/7496853877464222981[/tiktok] Chi sono i “papabili” più popolari sui social? Tra i cardinali che hanno conquistato il cuore (e i like) degli utenti ci sono soprattutto Luis Antonio Tagle e Matteo Zuppi. Il primo è l’arcivescovo filippino noto per i suoi discorsi contro le disuguaglianze e per il suo stile comunicativo empatico. Il secondo è il cardinale di Bologna, spesso avvicinato a posizioni progressiste. Su di loro circolano fancam degne delle star del K-pop: filtri rosa, transizioni e colonne sonore che "romanticizzano" il personaggio. Zuppi è stato presto associato anche all'estetica "Brat". Su X, invece, il cardinale guineano Robert Sarah, con posizioni molto conservatrici, è diventato virale per il suo “drip”, cioè l’eleganza nel portamento e nei vestiti, termine spesso usato in ambito streetwear. [tiktok]@xpepez/video/7496249487518747926[/tiktok] Dal FantaPapa alle carte astrali: come si gioca con il conclave Che sia un evento musicale o un evento religioso, sui social non ci sono limiti alla creativà. Proprio come è accaduto con il FantaSanremo, anche per il Conclave è stato creato il “FantaPapa”. Un'altra tendenza social è di analizzare le carte astrali dei candidati, immaginando scenari papali in base ai transiti planetari. E poi non mancano le fanfiction, con trame inventate che trasformano i cardinali in protagonisti di storie d’amicizia, rivalità e colpi di scena degne di una serie Netflix. [tiktok]@fernandorizzo3/video/7496084327613205782[/tiktok] Perché tutto questo coinvolgimento? A rendere il Conclave così affascinante per il pubblico dei social è pure la sua struttura: segreta, rituale, densa di simboli e mistero, tutti elementi narrativi dei migliori talent show. I cardinali sono isolati, seguono regole ferree e devono scegliere un unico vincitore. In più, le fumate nere e bianche scandiscono i tempi dell’attesa collettiva, esattamente come in una finale a eliminazione. Un entusiasmo passeggero o un segnale più profondo? Tutto questo entusiasmo si tradurrà in un cambiamento duraturo nei rapporti tra la Chiesa e i giovani o potrebbe trattarsi di un fenomeno passeggero, simile a quelli che nascono attorno a casi mediatici o eventi musicali? In ogni caso, resta il fatto che, per la prima volta, un Conclave è diventato una forma di intrattenimento partecipato. E forse, dentro le mura vaticane, qualcuno ci sta già riflettendo.


Il 7 maggio inizia il conclave per l'elezione del nuovo Papa. Ma già da molto tempo prima dell'avvio sui social il tema è diventato "virale", anche tra i più giovani: tra meme, fancam, fanfiction e letture astrali, l’evento ha raccolto un entusiasmo simile a quello di un talent show, producendo una viralità inaspettata.
Ecco cosa sta accadendo.
Indice
Come funziona il conclave
Nella Cappella Sistina, i cardinali si riuniranno per l’elezione del successore di Papa Francesco. Le schede elettive verranno bruciate dopo ogni scrutinio, finché non verrà raggiunto un accordo, producendo una fumata bianca (in caso contrario sarà una fumata nera).
Ogni giorno sono previste due fumate: una verso mezzogiorno e l’altra intorno alle 19. Se si dovesse arrivare alla 33ª o 34ª votazione senza un esito chiaro, si passerà obbligatoriamente al ballottaggio tra i due cardinali più votati.
Il primo conclave della Gen Z
I motivi di cosa tanta attenzione sulle piattaforme? Innanzitutto, questo del 2025 è il primo vero conclave della Generazione Z, che nel 2013, con l’elezione di Bergoglio, poteva essere al massimo nell’età dell’adolescenza.
E poi, rispetto a dodici anni fa, i social sono diventati le principali piazze dove si commenta il "mondo", con l'avvento dell'intelligenza artificiale che ha ulteriormente modificato il modo di creare i contenuti.
Per questo, specialmente su TikTok e Instagram, il Conclave è seguito come se fosse un reality, con lo stesso umorismo dedicato negli ultimi anni a Sanremo.
[tiktok]@fclubedocardial.m/video/7496853877464222981[/tiktok]
Chi sono i “papabili” più popolari sui social?
Tra i cardinali che hanno conquistato il cuore (e i like) degli utenti ci sono soprattutto Luis Antonio Tagle e Matteo Zuppi.
Il primo è l’arcivescovo filippino noto per i suoi discorsi contro le disuguaglianze e per il suo stile comunicativo empatico. Il secondo è il cardinale di Bologna, spesso avvicinato a posizioni progressiste.
Su di loro circolano fancam degne delle star del K-pop: filtri rosa, transizioni e colonne sonore che "romanticizzano" il personaggio. Zuppi è stato presto associato anche all'estetica "Brat".
Su X, invece, il cardinale guineano Robert Sarah, con posizioni molto conservatrici, è diventato virale per il suo “drip”, cioè l’eleganza nel portamento e nei vestiti, termine spesso usato in ambito streetwear.
[tiktok]@xpepez/video/7496249487518747926[/tiktok]
Dal FantaPapa alle carte astrali: come si gioca con il conclave
Che sia un evento musicale o un evento religioso, sui social non ci sono limiti alla creativà. Proprio come è accaduto con il FantaSanremo, anche per il Conclave è stato creato il “FantaPapa”.
Un'altra tendenza social è di analizzare le carte astrali dei candidati, immaginando scenari papali in base ai transiti planetari. E poi non mancano le fanfiction, con trame inventate che trasformano i cardinali in protagonisti di storie d’amicizia, rivalità e colpi di scena degne di una serie Netflix.
[tiktok]@fernandorizzo3/video/7496084327613205782[/tiktok]
Perché tutto questo coinvolgimento?
A rendere il Conclave così affascinante per il pubblico dei social è pure la sua struttura: segreta, rituale, densa di simboli e mistero, tutti elementi narrativi dei migliori talent show.
I cardinali sono isolati, seguono regole ferree e devono scegliere un unico vincitore. In più, le fumate nere e bianche scandiscono i tempi dell’attesa collettiva, esattamente come in una finale a eliminazione.
Un entusiasmo passeggero o un segnale più profondo?
Tutto questo entusiasmo si tradurrà in un cambiamento duraturo nei rapporti tra la Chiesa e i giovani o potrebbe trattarsi di un fenomeno passeggero, simile a quelli che nascono attorno a casi mediatici o eventi musicali? In ogni caso, resta il fatto che, per la prima volta, un Conclave è diventato una forma di intrattenimento partecipato. E forse, dentro le mura vaticane, qualcuno ci sta già riflettendo.