Gatto pallido che non mangia? La malattia a cui nessuno pensa
Gatto pallido che non mangia? Non sempre si tratta di emobartonellosi o di FIP. Potrebbe trattarsi anche di babesiosi del gatto. Quando si parla di babesiosi, si pensa sempre alla piroplasmosi canina. Tuttavia è bene ricordare che esiste anche una babesiosi nel gatto. Certo, è un po’ più rara rispetto a quella canina, motivo per...

Gatto pallido che non mangia? Non sempre si tratta di emobartonellosi o di FIP. Potrebbe trattarsi anche di babesiosi del gatto. Quando si parla di babesiosi, si pensa sempre alla piroplasmosi canina. Tuttavia è bene ricordare che esiste anche una babesiosi nel gatto. Certo, è un po’ più rara rispetto a quella canina, motivo per cui forse la si cerca anche di meno e potrebbe essere sottodiagnosticata. Ma quali sintomi provoca? E da cosa è causata?
Babesiosi gatto: cause?
Come anticipato prima, rispetto alla babesiosi canina, la babesiosi felina è una patologia che si riscontra nei nostri gatti con minor frequenza. Tuttavia ci sono diverse segnalazioni di questa patologia.
In questo caso è provocata da quattro specie divesre di babesie piccole:
- Babesia felis
- Babesia cati
- B. leo
- Babesia microti-like
La specie che crea maggiori problemi è la Babesia felis. Rispetto ai piroplasmi canini, quelli dei gatti sono solitamente tondeggianti. Inoltre si presentano singoli o a coppia negli eritrociti.
Per quanto riguarda i fattori predisponenti abbiamo:
- gatti di razza Siamese e Orientali
- gatti al di sotto dei 3 anni di vita (quando si manifesta nei gatti più anziani di solito indica una contemporanea presenza di malattie che causano immunodepressione, come la FIV e la FeLV)
Per quanto riguarda la modalità di trasmissione, anche nel gatto la causa sono le zecche. Il che forse spiega perché la babesiosi sia presente più nei cani che non nei gatti. Solitamente, infatti, sono i cani che prendono le zecche, è più difficile trovarle nei gatti (ma non impossibile). Comunque sia, la trasmissione avviene grazie a zecche dei generi:
- Ixodes
- Dermacentor
- Rhipicephalus
- Amblyomma
- Haemophysalis
Quali sono i sintomi della babesiosi nel gatto?
Per quanto riguarda i sintomi della babesiosi nel gatto, sono alquanto variabili:
- anoressia
- apatia
- perdita di peso
- vomito
- diarrea
- febbre (rara)
- ittero (raro)
- anemia (presente solo nella metà dei gatti malati)
- trombocitopenia (rara)
Come capirete bene, si tratta di sintomi molto aspecifici: gatti che si presentano mogi, dimagriti e con vomito e diarrea potrebbero avere tantissime altre malattie. (LEGGI anche: Il tuo gatto è malato? Te lo sta dicendo attraverso questi 7 segnali che forse ignori)
La diagnosi avviene tramite o rilevamento dei parassiti nel sangue (ma attenzione ai falsi negativi: se non si trovano i piroplasmi, non vuol dire che non ci siano) o tramite PCR (meglio).
Gatto pallido che non mangia, che terapia adottare?
Per quanto riguarda la terapia della babesiosi nel gatto, a differenza di quanto accade nel cane, non ne esiste una specifica. Questo perché essendoci meno gatti infetti (o meno forme di babesiosi felina diagnosticate), ecco che si parla di terapie anedottiche o sperimentali.
Per esempio, pare che la primachina fosfato funzioni bene. Il problema è che dosi anche di poco superiori al range terapeutico possono essere mortali per il gatto.
Inoltre bisogna anche ricordarsi di effettuare terapia sintomatica. Il che vuol dire trattare il vomito e la diarrea se presenti, l’eventuale febbre e aiutare il midollo a produrre nuovi globuli rossi in caso di anemia tramite anche la somministrazione di vitamine e integratori. Se il gatto non mangia, poi, bisognerà sostenerlo dal punto di vista alimentare.
Ricordiamo infatti che se il gatto non mangia per periodi anche non eccessivamente prolungati, rischia di andare incontro a forme di lipidosi epatica che possono aggravare e peggiorare il quadro clinico iniziale, indipendentemente dalla malattia di origine.
Gatto pallido che non mangia: altre cause
Ovviamente se il gatto è pallido e non mangia, non vuol dire che ha per forza la Babesiosi. Può avere una delle innumerevoli altre cause di anemia del gatto:
- emobartonellosi
- Babesiosi
- anemia emolitica
- emorragie interne
- anemia da FIV, FeLV o FIP
- anemia da insufficienza renale cronica
- avvelenamento da rodenticidi o veleno per topi
Ti potrebbe interessare anche: