Fincantieri: ritorno all’utile dopo cinque anni e record di ordini

Fincantieri dopo tre anni di difficoltà è tornata a registrare un utile netto, chiudendo il 2024 con 27 milioni di euro di guadagno, rispetto alla perdita di 53 milioni del 2023. Questo risultato positivo, accompagnato da un aumento significativo dell’Ebitda (+28% a 509 milioni di euro), segna una netta inversione di tendenza per l’azienda, che […] L'articolo Fincantieri: ritorno all’utile dopo cinque anni e record di ordini proviene da Economy Magazine.

Mar 25, 2025 - 15:57
 0
Fincantieri: ritorno all’utile dopo cinque anni e record di ordini

Fincantieri dopo tre anni di difficoltà è tornata a registrare un utile netto, chiudendo il 2024 con 27 milioni di euro di guadagno, rispetto alla perdita di 53 milioni del 2023. Questo risultato positivo, accompagnato da un aumento significativo dell’Ebitda (+28% a 509 milioni di euro), segna una netta inversione di tendenza per l’azienda, che ha visto anche un miglioramento del margine Ebitda, salito al 6,3% (dal 5,2% del 2023).

La posizione finanziaria

Sul fronte della posizione finanziaria, i risultati sono altrettanto promettenti, con una riduzione significativa del debito. La posizione finanziaria netta è passata a -1,28 miliardi, migliorando rispetto alle previsioni di fine anno, e il rapporto di indebitamento (debito/Ebitda) si è attestato a 3,3 volte, ben al di sotto delle stime iniziali che prevedevano un rapporto tra 4,5 e 5 volte. Un passo avanti che anticipa il piano di deleveraging per il periodo 2023-2027, il cui target iniziale era di 6-7 volte.

Il portafoglio ordini

Il portafoglio ordini di Fincantieri ha raggiunto i 51,2 miliardi di euro, corrispondenti a circa 6,3 anni di lavoro, con un incremento record dei nuovi ordini nel 2024, saliti a 15,4 miliardi, più del doppio rispetto ai 6,6 miliardi del 2023. Tra i contratti più significativi, spicca quello con Norwegian Cruise Line per la costruzione di quattro mega navi da crociera, con una stazza totale di circa 226mila tonnellate, che garantiranno lavoro fino al 2036.

Il successo della strategia

Il Ceo di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, ha sottolineato il successo della strategia adottata dall’azienda, evidenziando che il ritorno all’utile, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni, rappresenta un segnale positivo per il futuro. Durante la conference call, ha inoltre confermato che questo è solo l’inizio di una nuova fase per l’azienda, lasciando intendere che in futuro verranno forniti maggiori dettagli su come verranno gestiti gli utili e i dividendi.

Gli obiettivi

Guardando al 2025, Fincantieri ha fissato obiettivi precisi: ricavi intorno ai 9 miliardi di euro, un Ebitda margin superiore al 7%, e il mantenimento del rapporto di indebitamento a livelli simili a quelli del 2024, con l’ulteriore conferma dell’utile. Una prospettiva che, se confermata, potrebbe portare a un ritorno al dividendo nel 2026, rafforzando ulteriormente la posizione di Fincantieri nel panorama industriale globale.

L'articolo Fincantieri: ritorno all’utile dopo cinque anni e record di ordini proviene da Economy Magazine.