Ferrari in crisi: aggiornamenti ai condotti dei freni spacciati per “rivoluzione” tecnica? Ecco tutta la verità
Ferrari F1 sotto pressione a Imola, il secondo Gran Premio di casa, e come sempre si scatena il circo mediatico. Tra notizie gonfiate, teorie improbabili e hype forzato, spunta l’ultima “bomba”: l’introduzione di un mega aggiornamento ai condotti dei freni posteriori. ( Fonte Autoracer.it) rilanciata ed ingigantita dopo da siti e canali youtube Ma quanto c’è di vero? Facciamo chiarezza. È ritornata la solita notizia del cambio: un rumor già smentito da mesi È ritornata la solita notizia del cambio […] The post Ferrari in crisi: aggiornamenti ai condotti dei freni spacciati per “rivoluzione” tecnica? Ecco tutta la verità appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Ferrari F1 sotto pressione a Imola, il secondo Gran Premio di casa, e come sempre si scatena il circo mediatico. Tra notizie gonfiate, teorie improbabili e hype forzato, spunta l’ultima “bomba”: l’introduzione di un mega aggiornamento ai condotti dei freni posteriori. ( Fonte Autoracer.it) rilanciata ed ingigantita dopo da siti e canali youtube
Ma quanto c’è di vero? Facciamo chiarezza.

È ritornata la solita notizia del cambio: un rumor già smentito da mesi
È ritornata la solita notizia del cambio che “flette”, un tema già trattato e smentito da mesi. Come già spiegato in diversi video tecnici, è praticamente impossibile che un cambio possa flettersi senza autodistruggersi in migliaia di frammenti. È una fake news nata per cavalcare l’attenzione prima del GP di Imola.
Il caso ” condotti dei freni Ferrari F1 “: aggiornamento o semplice test?
L’ultima voce riguarda invece un test Ferrari sui condotti dei freni posteriori. Il problema? È solo un test, non un aggiornamento ufficiale, ma viene trattato come una svolta epocale.
In realtà, tutti i team portano aggiornamenti ai condotti dei freni, e lo fanno regolarmente:
- McLaren: condotti anteriori aggiornati in Australia, posteriori in Cina e Jeddah.
- Red Bull: condotti posteriori nuovi in Giappone.
- McLaren: ulteriori modifiche anteriori già in Bahrain.
Perché allora, se lo fa Ferrari, diventa improvvisamente una “rivoluzione tecnica”?

Il vero problema: l’aerodinamica
Al di là del battage mediatico, il vero problema della SF-25 sembra essere l’aerodinamica. Non si tratta né di errori di progetto sulla sospensione (che sarebbero gravissimi e improbabili), né di soluzioni semplicemente da “ritoccare”.
Secondo diverse fonti, tra cui il team di NewsF1, è probabile l’arrivo di un nuovo fondo e, in secondo piano, una sospensione modificata per adattarlo.

Conclusione: Imola sarà solo un banco di prova
In sintesi, Ferrari F1 porterà un test ai condotti dei freni posteriori, che potrebbe anche non essere utilizzato in gara. Ma l’hype generato da certi ambienti rischia di creare false speranze nei tifosi, già messi alla prova da una stagione 2025 complicata.
Imola sarà importante, sì, ma più per capire la direzione tecnica futura, che per sperare in miracoli last minute.
Segui tutte le news F1
Leggi Di Più