F1 GP Imola | rivelazione Aston Martin, Alonso e Stroll per la prima volta in Q3

Imola – L’Aston Martin è una dei grandi protagonisti delle qualifiche del Gran Premio dell’Emilia Romagna. Fernando Alonso e Lance

Mag 18, 2025 - 10:22
 0
F1 GP Imola | rivelazione Aston Martin, Alonso e Stroll per la prima volta in Q3

Imola – L’Aston Martin è una dei grandi protagonisti delle qualifiche del Gran Premio dell’Emilia Romagna. Fernando Alonso e Lance Stroll entrano in Q3: è il primo ingresso per entrambi tra i primi dieci in questa stagione.

Il segreto della squadra di Lawrence Stroll sta nel nuovo pacchetto di aggiornamenti, che sembra aver pesantemente modificato la vettura. La AMR25 non ha mai brillato dall’inizio della stagione – non si mai qualificata, infatti, tra i primi dieci – ma i nuovi componenti sembrano aver fatto un miracolo per Alonso e Stroll, che addirittura riescono a stupire tutti, qualificandosi con gomma media. In questo modo i due riescono a farsi beffe di grandi esclusi come le Ferrari o la Mercedes di Kimi Antonelli. Mentre tutti faticano a tenere le soft in temperatura, Alonso e Stroll volano sulla gomma media, conquistando rispettivamente la quinta e l’ottava posizione.

Alonso: “Competitivi sia con le medie che con le soft”

“Le qualifiche sono andate meglio del previsto, è un gran risultato per la squadra, entrambe le vetture sono in Q3. Abbiamo introdotto un nuovo pacchetto questo weekend e fino ad ora i risultati sono positivi. Eravamo competitivi sia con le medie sia con le soft, e siamo riusciti a provare una strategia diversa in qualifica. Dobbiamo restare con i piedi per terra, vedremo come andranno le cose in gara. Non credo che abbiamo il potenziale per restare in questa posizione, cercheremo di resistere e conquistare dei punti”.

Stroll: “C’è ancora tanto potenziale da sbloccare”

“Una buona giornata per noi, qualificandoci in P8. Tutto è andato per il verso giusto in queste condizioni; abbiamo fatto la scelta giusta con le gomme medie, che ha dato i suoi frutti, e la natura del circuito si adatta meglio alla nostra vettura. Da quello che possiamo vedere finora, l’aggiornamento sembra avere un impatto positivo, quindi è un miglioramento, ma c’è ancora molto potenziale da sbloccare. Domani avremo un’idea più chiara del nostro vero passo gara e se riusciremo a mantenere la posizione”.