ESC 2025, stasera la finale. Lucio Corsi è il 14° a salire sul palco

In diretta dalle 21 su Rai 1, la finale di Eurovision Song Contest 2025 vede esibirsi Lucio Corsi per 14° e Gabry Ponte penultimo The post ESC 2025, stasera la finale. Lucio Corsi è il 14° a salire sul palco appeared first on Davide Maggio.

Mag 17, 2025 - 17:02
 0
ESC 2025, stasera la finale. Lucio Corsi è il 14° a salire sul palco

Tutto pronto per alzare il sipario sulla finalissima di Eurovision Song Contest 2025. Archiviata anche la seconda semifinale, ad aggiungersi alle 6 nazioni già qualificate (Italia, Francia, Spagna, Regni Unito, Germania e l’ospitante Svizzera) e ai 10 stati passati durante la prima semifinale di martedì, sono state Lituania, Israele, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Malta e Grecia. Saranno quindi 26 i paesi che questa sera, a partire dalle 21 in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, si batteranno per conquistare la vittoria.

In Italia, la finale andrà in onda in diretta su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama. Il pubblico potrà seguire la serata anche su Radio2 con la conduzione di Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Rai Pubblica Utilità renderà quest’ultima puntata completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay.

Per l’occasione, la conduzione svizzera della finale si fa in tre perché al duo composto dalla cantante Sandra Studer e dalla comica Hazel Brugger (presenti nelle semifinali) si aggiunge la ‘nostra’ Michelle Hunziker.

Eurovision 2025: la scaletta della finale

Ad aprire la serata, Kyle Alessandro della Norvegia con la sua Lighter. Chiude, invece, l’Albania con il duo naturalizzato italiano Shkodra Elektronike. Per l’Italia, Lucio Corsi con Volevo essere un duro sarà il quattordicesimo sul palco, mentre bisognerà attendere per vedere Gabry Ponte che, con Tutta l’Italia, si esibirà per penultimo.

Tra i favoriti, secondo i bookmakers, Svezia (23° in scaletta), Austria (9°) e Paesi Bassi (12°). Tommy Cash con Espresso macchiato sarà il terzo a salire sul palco.

A decretare il vincitore, con un peso del 50% ciascuno, il televoto (aperto in tutti gli stati senza la possibilità di votare per il proprio rappresentante) e la giuria composta da esperti musicali che assegneranno un punteggio da 1 a 8 e poi 10 e 12 alle dieci esibizioni che intendono premiare. Novità di questa edizione è lo spokesperson italiano che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio.

Ecco dunque l’ordine di esibizione previsto:

  1. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter 
  2. Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  3. Estonia: Tommy Cash – Espresso macchiato
  4. Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
  5. Lituania: Katarsis – Tavo Akys
  6. Spagna: Melody – ESA DIVA
  7. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
  8. Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
  9. Austria: JJ – Wasted Love
  10. Islanda: VÆB – RÓA
  11. Lettonia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
  12. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
  13. Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME
  14. Italia: Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  15. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
  16. Germania: Abor & Tynna – Baller
  17. Grecia: Klavdia – Asteromáta
  18. Armenia: PARG – SURVIVOR 
  19. Svizzera: Zoë Më – Voyage
  20. Malta: Miriana Conte – SERVING
  21. Portogallo: NAPA – Deslocado
  22. Danimarca: Sissal – Hallucination 
  23. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu 
  24. Francia: Louane – Maman
  25. San Marino: Gabry Ponte – Tutta l’Italia
  26. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm

Eurovision 2025: gli ospiti della finale

Per la serata finale della 69° edizione dell’evento non sportivo più seguito al mondo sono previste diverse sorprese. A scaldare il pubblico a inizio show ci sarà lo svizzero Nemo, vincitore dell’Eurovision 2024 con The Code, un brano che mescola rap, drum’n’bass e opera.

Il primo intervallo sarà all’insegna delle performance degli artisti svizzeri più ricordati e amati che hanno partecipato alla manifestazione. Ad esibirsi con Io senza te, un brano in italiano presentato nel 1981 (primo anno in cui l’Italia era assente), saranno Peter, Sue & Marc, membri di un gruppo pop/folk di Berna che ha rappresentato la Svizzera alla kermesse quattro volte, arrivando quarto proprio nel 1981. Poi, la celebre cantante e conduttrice televisiva svizzera Paola canterà il brano Cinéma, con cui si classificò quarta nell’edizione del 1980.

A seguire, sarà il turno di Luca Hänni (anche lui quarto all’Eurovision 2019 a Tel Aviv), che intonerà la sua She Got Me. Dopo l’apparizione durante la seconda semifinale, Gjon’s Tears – selezionato internamente dalla Svizzera per le edizioni 2020 e 2021 della manifestazione – canterà Tout l’univers. Un breve video celebrerà nuovamente Cèline Dion, vincitrice della kermesse nl 1988 con Ne partez pas sans moi.

Tra gli ospiti della serata, anche i vincitori del televoto delle ultime due edizioni. Il secondo intervallo sarà infatti una ‘battaglia giocos tra le due canzoni che più sono piaciute al pubblico europeo nel 2023 e 2024. Il finlandese Käärijä con Cha Cha Cha e il croato Baby Lasagna con Rim Tim Tagi Dim si uniranno in un numero in collaborazione. Infine, per intrattenere i presenti in palazzetto e i telespettatori durante gli ultimi minuti di votazioni, tornerà sul palco Nemo per presentare il suo nuovo singolo Unexplainable.

The post ESC 2025, stasera la finale. Lucio Corsi è il 14° a salire sul palco appeared first on Davide Maggio.