Energia a 750 metri d’altezza: l’aquilone che potrebbe superare le turbine eoliche in America
Le turbine eoliche tradizionali sono da tempo oggetto di critiche per il loro impatto sull’ambiente e sull’ecosistema locale. Una startup tedesca ha però sviluppato un’alternativa futuristica, capace di produrre energia sfruttando il vento a 750 metri d’altezza: un sistema volante che potrebbe riscrivere il futuro dell’energia eolica. Oggi, la maggior parte dell’energia eolica nel mondo...

Le turbine eoliche tradizionali sono da tempo oggetto di critiche per il loro impatto sull’ambiente e sull’ecosistema locale. Una startup tedesca ha però sviluppato un’alternativa futuristica, capace di produrre energia sfruttando il vento a 750 metri d’altezza: un sistema volante che potrebbe riscrivere il futuro dell’energia eolica.
Oggi, la maggior parte dell’energia eolica nel mondo proviene da grandi impianti eolici distribuiti su vaste aree di terreno. Tuttavia, questi impianti richiedono uno spazio immenso: in media, un parco eolico ha bisogno di un’area circa dieci volte superiore rispetto a una centrale a carbone o a gas per produrre la stessa quantità di elettricità.
Questa necessità di spazio aperto comporta gravi conseguenze ambientali, soprattutto per la fauna locale. In molte regioni, gli abitanti protestano contro la costruzione di turbine eoliche, poiché rappresentano un pericolo per gli uccelli e interrompono gli equilibri degli ecosistemi locali, a causa della deforestazione e della modifica del paesaggio naturale.
Come funziona l’aquilone energetico di SkySails Power
Nel dicembre 2021, la startup tedesca SkySails Power ha condotto un primo esperimento promettente sulle coste di Mauritius. L’azienda ha lanciato in volo una vela automatizzata, simile a un aquilone gigante, progettata per salire fino a 400 metri di altezza, raggiungendo il limite del suo cavo, per poi scendere fino a 200 metri e ripetere il ciclo.
Durante l’ascesa, il cavo si srotola e genera energia cinetica. Quest’energia viene poi trasformata in elettricità, rendendo possibile la produzione di energia pulita direttamente dal cielo. Sebbene non sia la prima tecnologia a cercare di produrre energia dall’aria — basti pensare ai droni eolici per uso domestico — il progetto di SkySails sta attirando l’attenzione a livello internazionale.
Nonostante sia ancora una tecnologia in fase sperimentale, una sola vela è riuscita ad alimentare fino a 50 abitazioni a Mauritius. Un risultato notevole, considerando che il sistema è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo.
Vantaggi chiave dell’energia eolica a 750 metri
Ciò che rende rivoluzionaria questa tecnologia è l’assenza di una struttura fissa. A differenza delle turbine eoliche, non richiede ampi spazi a terra né condizioni altimetriche particolari. Le turbine tradizionali sono infatti più efficienti in zone elevate, rendendo l’energia eolica poco accessibile per le aree pianeggianti.
Le vele di SkySails, invece, possono operare ovunque, anche in mezzo all’oceano, dove il vento è più forte e costante. Questa capacità di adattamento elimina i limiti geografici e riduce drasticamente i costi di trasporto dell’energia, che spesso rappresentano una voce di spesa importante per gli impianti tradizionali.
Con l’energia generata direttamente nel punto di consumo, la tecnologia di SkySails potrebbe rendere l’energia eolica più economica, accessibile e diffusa.
Sfide e limiti legali
Nonostante il grande potenziale, non mancano le preoccupazioni e le sfide normative. Poiché queste vele sono ancorate a terra ma volano a centinaia di metri d’altezza, sono soggette sia alle normative aeronautiche che a quelle territoriali.
Se il sistema superasse i 750 metri di altezza, potrebbe rappresentare un pericolo per il traffico aereo. Inoltre, al momento non esistono regolamenti specifici per gestire questa nuova forma di produzione energetica. Come spesso accade con le innovazioni, le leggi tendono ad arrivare solo dopo la tecnologia.
Alcuni esperti sollevano dubbi anche sull’impatto visivo e sulla possibile interferenza con gli uccelli, rischi simili a quelli delle turbine convenzionali. Tuttavia, i ricercatori coinvolti nel progetto ribadiscono che una regolamentazione chiara potrebbe risolvere gran parte di queste problematiche.
Nonostante i limiti iniziali, il futuro delle vele eoliche è promettente. SkySails Power ha già identificato oltre 4000 aree in Germania dove non è possibile costruire parchi eolici tradizionali, ma dove questa tecnologia potrebbe funzionare perfettamente.
Man mano che le normative si adatteranno, questa soluzione innovativa potrebbe diventare uno dei pilastri dell’energia rinnovabile del futuro, offrendo un’alternativa sostenibile, efficiente e flessibile alla produzione eolica convenzionale.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: SkySails
Ti potrebbe interessare anche:
- L’innovativa turbina eolica che produce energia ma anche fino a 300 litri di acqua potabile al giorno
- Questa turbina eolica senza pale non gira, ma produce energia con le vibrazioni (e con pochissimo vento)
- Questa startup sta per lanciare rivoluzionarie turbine eoliche senza pale che si installano sui tetti degli edifici
- Queste rivoluzionarie mini turbine eoliche a forma di tulipani producono energia e colorano la città grazie all’”effetto bouquet”
- La turbina eolica “domestica” e omnidirezionale che resiste a venti superiori a 210 km/h