Emissioni, il Parlamento Europeo approva: via libera all'emendamento sulle multe

Per entrare in vigore, il progetto di legge necessita ora dell’approvazione formale del Consiglio

Mag 8, 2025 - 15:50
 0
Emissioni, il Parlamento Europeo approva: via libera all'emendamento sulle multe

L'emendamento che garantirà maggiore flessibilità alle case automobilistiche nel rispettare le nuove normative sulle emissioni di CO2 adesso davvero si può dare per scontato visto che la proposta di modifica inserita dalla Commissione Europea all'interno del Piano d'Azione per il rilancio del settore automotive europeo, ha ricevuto il via libera da parte del Parlamento Europeo. Con 458 voti a favore, 101 contrari e 14 astensioni, i deputati hanno sostenuto la proposta della Commissione che vuole sostenere il settore automobilistico europeo, che si trova ad affrontare rapidi cambiamenti tecnologici e una crescente concorrenza.

L'ITER NON È FINITO

Anche se è arrivato il via libera da parte del Parlamento Europeo l'iter per l'approvazione di questo atteso emendamento richiesto anche a gran voce dalle case automobilistiche, non è concluso. Per accelerarne l’adozione, martedì il Parlamento aveva deciso di trattare la proposta secondo la procedura d’urgenza. Questo ha permesso di evitare tutti i dibattiti interni che avrebbero allungato i tempi e ha permesso di arrivare oggi alla votazione. Per entrare in vigore, il progetto di legge necessita ora dell’approvazione formale del Consiglio, che ha adottato lo stesso testo il 7 maggio 2025.

COSA CAMBIA PER LE CASE AUTOMOBILISTICHE?

La modifica alla normativa sulle emissioni di CO2 entrata in vigore all'inizio del 2025 offre ai costruttori di autovetture la possibilità di rispettare gli obblighi previsti dalle norme attuali in materia di emissioni di CO2 per gli anni 2025, 2026 e 2027, basandosi sulla media delle emissioni prodotte durante l’intero triennio, invece che su base annuale. Questo approccio consentirebbe loro di compensare eventuali superamenti del livello annuale di emissioni consentite con prestazioni migliori nell’arco dei tre anni.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE