Emanuela Orlandi, il giornalista Pellizzaro abbandona la Commissione di inchiesta: “Non c’è stato alcun litigio e non mi sono dimesso per il caso Accetti”, le sue parole a FQMagazine

“Liti e tensioni nella commissione parlamentare Orlandi-Gregori”: lo riporta il Corriere Roma che dà anche la notizia delle dimissioni di un consulente della bicamerale che da oltre un anno indaga sulle misteriose scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, avvenute entrambe a Roma nell’estate del 1983. Il consulente in questione è Gian Paolo Pellizzaro, giornalista […] L'articolo Emanuela Orlandi, il giornalista Pellizzaro abbandona la Commissione di inchiesta: “Non c’è stato alcun litigio e non mi sono dimesso per il caso Accetti”, le sue parole a FQMagazine proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mag 18, 2025 - 01:14
 0
Emanuela Orlandi, il giornalista Pellizzaro abbandona la Commissione di inchiesta: “Non c’è stato alcun litigio e non mi sono dimesso per il caso Accetti”, le sue parole a FQMagazine

“Liti e tensioni nella commissione parlamentare Orlandi-Gregori”: lo riporta il Corriere Roma che dà anche la notizia delle dimissioni di un consulente della bicamerale che da oltre un anno indaga sulle misteriose scomparse di Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi, avvenute entrambe a Roma nell’estate del 1983.

Il consulente in questione è Gian Paolo Pellizzaro, giornalista d’inchiesta di lungo corso ed è lo stesso che, lo scorso gennaio, ha rinvenuto in Archivio di Stato un fascicolo vuoto sulla cittadina vaticana Emanuela Orlandi la cui sorte è stata inghiottita da un oscuro mistero il 22 giugno del 1983.

Stando a quanto riportato dal giornalista Fabrizio Peronaci al centro della querelle, ci sarebbe “la figura più inquietante del giallo (…) Si tratta di Marco Accetti” (fonte: Il Corriere Roma del 16 maggio 2025).
Il fotografo romano, oggi 69enne, è noto alle cronache come autore dell’omicidio del piccolo Josè Garramon, il ragazzino investito a Ostia nel 1983. Per quel crimine Accetti è stato condannato a un anno di detenzione con l’accusa di omicidio colposo. Accetti si è anche più volte autodenunciato come rapitore di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori ma senza portare mai a una sola svolta risolutiva in entrambi i casi.

“Accetti va sentito in audizione oppure no? (…) Ebbene, è su questo che il tavolo maggioranza-opposizione è saltato”. (fonte: Il Corriere Roma). Ma a FQ Magazine Gian Paolo Pellizzaro dichiara: “Non c’è stato alcun litigio e non mi sono dimesso per il caso Accetti, sul quale ho rivendicato la mia motivata intransigenza (sul non convocarlo, ndr). Le ragioni della mia uscita sono ben altre. La mia nomina è stata voluta dal presidente Andrea De Priamo per il semplice fatto che seguo questa vicenda come cronista dal 1993 e conosco bene la materia, senza essere intruppato in questa o quella fazione che vuole condizionare la ricerca della verità sulla base di ipotesi, piste o pure speculazioni. Le illazioni non sono il mio forte”.

L’ultima parola sull’eventuale convocazione di Marco Fassoni Accetti spetterà in ogni caso alla presidenza della Bicamerale, formata dal presidente Andrea De Priamo (FdI) e dai vice Roberto Morassut (Pd) e Riccardo Marchetti (Lega).

L'articolo Emanuela Orlandi, il giornalista Pellizzaro abbandona la Commissione di inchiesta: “Non c’è stato alcun litigio e non mi sono dimesso per il caso Accetti”, le sue parole a FQMagazine proviene da Il Fatto Quotidiano.