“Economy of Francesco”: giovani che cambiano l’economia ispirandosi al Vangelo
“The Economy of Francesco” è un movimento globale nato su impulso di Papa Francesco. Lanciato nel 2019, riunisce giovani economisti, imprenditori e innovatori da tutto il mondo con un obiettivo chiaro: costruire un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile. Il Papa non ha mai avuto timore di dirlo: “le regole del gioco vanno cambiate”. Un’economia che […] L'articolo “Economy of Francesco”: giovani che cambiano l’economia ispirandosi al Vangelo proviene da Economy Magazine.

“The Economy of Francesco” è un movimento globale nato su impulso di Papa Francesco. Lanciato nel 2019, riunisce giovani economisti, imprenditori e innovatori da tutto il mondo con un obiettivo chiaro: costruire un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile. Il Papa non ha mai avuto timore di dirlo: “le regole del gioco vanno cambiate”.
Un’economia che non esclude
Per Bergoglio, il lavoro è sacro. Non c’è giustizia dove si sfruttano le persone o si negano diritti fondamentali. “Non esiste povertà peggiore di quella che toglie dignità”, ha detto. L’economia, per lui, non è neutra: può ferire o guarire. E tocca a noi decidere da che parte stare.
Giovani in azione
Non solo parole, ma progetti. I ragazzi e le ragazze dell’Economy of Francesco si impegnano in iniziative concrete: startup sociali, agricoltura etica, finanza responsabile. Usano testa, cuore e mani – come diceva il Papa – per costruire un sistema che metta al centro la persona, non il profitto.
Un messaggio che lascia il segno
Che si trovi in periferia o di fronte agli industriali, Papa Francesco ha sempre parlato con coraggio. Come quando ha raccontato la parabola del buon Samaritano davanti a Confindustria, ricordando che l’impresa deve servire la vita, non viceversa.
L'articolo “Economy of Francesco”: giovani che cambiano l’economia ispirandosi al Vangelo proviene da Economy Magazine.