Economia Circolare delle Competenze: il Festival che unisce generazioni e futuro

Il 9 e 10 maggio a Milano debutta il Festival dell’Economia Circolare delle Competenze: un evento che mette al centro i giovani, lo scambio intergenerazionale e le buone pratiche per valorizzare talenti, ridurre gli sprechi di competenze e favorire l’innovazione collaborativa L'articolo Economia Circolare delle Competenze: il Festival che unisce generazioni e futuro proviene da Economyup.

Apr 30, 2025 - 11:32
 0
Economia Circolare delle Competenze: il Festival che unisce generazioni e futuro

TECNOLOGIA SOLIDALE

Economia Circolare delle Competenze: il Festival che unisce generazioni e futuro



Indirizzo copiato

Il 9 e 10 maggio a Milano debutta il Festival dell’Economia Circolare delle Competenze: un evento che mette al centro i giovani, lo scambio intergenerazionale e le buone pratiche per valorizzare talenti, ridurre gli sprechi di competenze e favorire l’innovazione collaborativa

Pubblicato il 30 apr 2025

Antonio Palmieri

Fondatore e presidente di Fondazione Pensiero Solido



Competenze

In queste settimane di avvicinamento alla prima edizione del Festival, numerose persone mi hanno chiesto che cosa sia “l’Economia Circolare delle Competenze”.

Che cos’è l’Economia Circolare delle Competenze

In estrema sintesi, “l’Economia Circolare delle Competenze” è un progetto di mobilitazione e di condivisione di iniziative che scommettono sul futuro perché mettono al centro i giovani all’interno di un proficuo rapporto tra le generazioni.

Per competenze non intendiamo solo la formazione in senso stretto, ma comprendiamo lo scambio di esperienze, visioni e valori tra adulti e giovani, nel rispetto reciproco, e comprendiamo anche lo scambio tra organizzazioni. Da qui la “circolarità”.

Noi della Fondazione Pensiero Solido siamo convinti che le grandi trasformazioni in atto impongono di rimettere al centro l’essere umano. Questa è la chiave per affrontare il futuro con fiducia e successo. La storia ci insegna che si progredisce solo “abbracciando” il cambiamento, senza cedere alla paura e al pessimismo.

Il Festival dell’Economia Circolare delle Competenze

Per questo motivo al Festival non faremo prediche, mostreremo pratiche.

Nel pomeriggio di venerdì 9 (dalle 17 alle 20) e sabato 10 maggio mattina (9.30-13) a Parco Center non racconteremo i mali italiani né diremo che cosa si dovrebbe fare, ma faremo vedere in concreto ciò che già si fa nelle condizioni date. Lo faremo tramite la testimonianza delle 36 realtà partecipanti: grandi e piccole imprese, associazioni e fondazioni, realtà analogiche e digitali, profit e non profit,  studiosi e comunicatori.

Presenteremo modelli imitabili, per convincere gli stakeholder e infondere nuova speranza negli adulti e nei giovani.

I vantaggi dell’Economia Circolare delle Competenze

Indicheremo perché l’Economia Circolare delle Competenze:

  • riduce gli sprechi di talento e migliora l’occupabilità
  • valorizza le competenze, le conoscenze e le abilità
  • non disperde il patrimonio di esperienza accumulato ma lo rimette in circolo tramite il dialogo tra le generazioni
  • previene la dispersione del capitale umano ed è un antidoto alla fuga dei cervelli e al triste fenomeno dei NEET
  • favorisce l’innovazione attraverso la contaminazione di idee e di esperienze: è un approccio collaborativo, che valorizza ogni persona.

Che cosa ci sarà dentro il Festival

Naturalmente, anche noi pratichiamo la “circolarità”. 

1. Le persone che saranno in platea con noi a Parco Center sono chiamate non solo ad assistere ma anche a partecipare. Come? Lo scoprirai essendoci anche tu!

2. Avremo con noi nella mattinata e per metà pomeriggio del 9 maggio “Mondo innovazione”, evento del circuito di moneta complementare Linx dedicato alla circolarità, alle innovazioni, alla sostenibilità aziendale e alle startup.

3. Presenteremo la quinta edizione del “Barometro del Primo Impiego”, studio realizzato da Linkedin utilizzando i dati della piattaforma. Una guida per i nuovi giovani professionisti, fornendo loro informazioni utili per affrontare al meglio l’inizio della loro carriera con una fotografia dei settori che stanno assumendo di più e dei lavori che stanno crescendo maggiormente in Italia.

4. Siamo compresi all’interno del programma della Milano Civil Week 2025.

5. Siamo gemellati con il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, organizzato da ASVIS.

6. Saremo in streaming sul nostro canale Youtube e su Ansa.it, qui su economyup, su formiche.net, Tiscali e ItalpressTv.

Insomma, Economia Circolare delle Competenze è il progetto di chi rifiuta l’idea che l’Italia sia un Paese destinato a un inesorabile declino. I problemi che abbiamo in Italia li conosciamo tutti. Economia Circolare delle Competenze è per chi non si arrende al cinismo e alla rassegnazione, ma prepara il futuro con fiducia e speranza, partendo da ciò che c’è e dal proprio desiderio di bene.

Sei con noi?

L'articolo Economia Circolare delle Competenze: il Festival che unisce generazioni e futuro proviene da Economyup.