1 maggio 2025, comincia l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti AI: cosa sono le Frontier Firm

Aziende che hanno integrato l’intelligenza artificiale non come supporto tattico, ma come pilastro strategico e operativo: sono le Frontier Firm, in cui il lavoro diventa ibrido, una collaborazione fra persone e agenti AI L'articolo 1 maggio 2025, comincia l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti AI: cosa sono le Frontier Firm proviene da Economyup.

Apr 30, 2025 - 11:32
 0
1 maggio 2025, comincia l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti AI: cosa sono le Frontier Firm

AI TRANSFORMATION

1 maggio 2025, comincia l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti AI: cosa sono le Frontier Firm



Indirizzo copiato

Aziende che hanno integrato l’intelligenza artificiale non come supporto tattico, ma come pilastro strategico e operativo: sono le Frontier Firm, in cui il lavoro diventa ibrido, una collaborazione fra persone e agenti AI

Pubblicato il 30 apr 2025



intelligenza artificiale e lavoro

Comincia l’era del lavoro ibrido, in cui persone e agenti AI collaborano. L’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole di ogni attività e impone una trasformazione culturale all’interno delle aziende, a tutti i livelli.

Alla vigilia del 1 maggio, un messaggio forte arriva dal Work Trend Index 2025 di Microsoft: l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti intelligenti è già iniziata. E porta con sé nuove sfide, nuovi ruoli e nuovi modelli organizzativi.

Lavoro ibrido, un modello per risolvere il capacity gap

Mai come oggi, il tempo e l’energia mentale sono risorse scarse nel mondo del lavoro. Secondo il Work Trend Index 2025 di Microsoft, l’80% dei lavoratori a livello globale (70% in Italia) sente di non avere abbastanza tempo o energie per svolgere adeguatamente il proprio lavoro. Le interruzioni continue – riunioni, notifiche, e-mail – frammentano le giornate lavorative: in media, una persona viene interrotta ogni due minuti.

Questo overload cognitivo sta generando un paradosso: il 53% dei leader globali (42% in Italia) afferma che la produttività deve aumentare, ma le persone sono già al limite. È in questo scenario che l’AI emerge come leva strategica per colmare il “Capacity Gap”, quel divario crescente tra le aspettative aziendali e le capacità umane.

Che cosa sono le Frontier Firm, dove il lavoro è ibrido

Secondo Microsoft, stiamo assistendo alla nascita di una nuova classe di imprese: le Frontier Firm. Si tratta di organizzazioni che hanno integrato l’intelligenza artificiale non come supporto tattico, ma come pilastro strategico e operativo.

In queste aziende:

  • L’intelligenza è scalabile e accessibile, disponibile su richiesta per ogni ruolo e processo.
  • I team sono ibridi, composti da persone e agenti AI che collaborano in sinergia.
  • Emergono nuovi ruoli, come quello dell’agent boss, responsabile della creazione, gestione e coordinamento degli agenti AI.

I risultati parlano chiaro:

  • Il 71% dei lavoratori nelle Frontier Firm dichiara che la propria azienda è in salute e prospera, contro il 37% nella media globale.
  • Il 55% afferma di poter gestire più lavoro, mentre solo il 20% dei dipendenti in aziende tradizionali dice lo stesso.
  • Il 46% dei leader nel mondo (45% in Italia) già utilizza agenti AI per automatizzare attività in aree come customer service, marketing e sviluppo prodotto.

Ma l’aspetto più rivoluzionario non è solo l’adozione della tecnologia, bensì la trasformazione culturale. Le strutture organizzative si stanno evolvendo da rigide gerarchie a reti fluide, agili, basate su collaborazioni adattive tra esseri umani e intelligenze artificiali.

Il ruolo dell’agent boss, il manager che gestire agenti AI

Con l’introduzione massiva degli agenti AI, anche le persone devono evolvere. Il Work Trend Index identifica una nuova figura chiave: l’agent boss. Non si tratta di un manager tradizionale, ma di una persona capace di:

  • Creare e personalizzare agenti AI in base a obiettivi specifici.
  • Delegare e monitorare task a intelligenze artificiali.
  • Riprogettare processi di business in ottica ibrida.

Nel mondo, i leader prevedono che entro cinque anni:

  • Il 42% dei team svilupperà sistemi multi-agente per automatizzare operazioni complesse.
  • Il 41% formerà e guiderà agenti AI come parte integrante dei flussi di lavoro.
  • Il 36% si occuperà direttamente della gestione quotidiana degli agenti.

Oggi però c’è ancora un gap tra leader e dipendenti:

  • Il 67% dei manager conosce bene gli agenti AI, contro il 40% dei dipendenti (in Italia 69% vs. 32%).
  • Il 79% dei leader globali crede che l’AI accelererà la propria carriera, rispetto al 67% dei dipendenti.

Ma questo divario si ridurrà. L’83% dei leader ritiene che l’AI consentirà a tutti, anche ai giovani professionisti, di assumere ruoli strategici sin dalle prime fasi della carriera.

Copilot e gli strumenti per la collaborazione umano-agente

Per supportare questa transizione verso il lavoro ibrido, Microsoft ha annunciato la nuova Spring Release di Microsoft 365 Copilot, che include:

  • Copilot Notebooks, per trasformare documenti in insight azionabili.
  • Copilot Search, che trova risposte pertinenti all’interno di dati aziendali e app come Jira, Slack o Google Drive.
  • Create, con GPT-4o, per generare immagini, testi e contenuti visivi personalizzati.
  • Agent Store, un ecosistema di agenti AI sviluppati da terze parti, utilizzabili e configurabili facilmente.

Le nuove frontiere del lavoro fra strategia, formazione e AI

L’intelligenza artificiale non sostituisce le persone, ma ne amplifica il valore. Il futuro del lavoro è fatto di alleanze intelligenti tra umani e agenti, dove la creatività, la visione strategica e le soft skill saranno le vere monete di scambio.

  • Il 47% dei leader italiani considera la formazione sull’AI una delle priorità chiave dei prossimi cinque anni.
  • Il 45% punta sul lavoro digitale come secondo driver strategico, subito dopo l’upskilling.
  • Il 51% dei manager globali (47% in Italia) vuole trasformare i team in learning hub costanti.

Il lavoro non è più solo compito. È progettazione, strategia, impatto. Ed è, sempre di più, collaborazione tra esseri umani e intelligenze artificiali.


L'articolo 1 maggio 2025, comincia l’era del lavoro ibrido tra persone e agenti AI: cosa sono le Frontier Firm proviene da Economyup.