Ecco la tomba di Papa Francesco: le prime immagini e dove sarà collocata in Santa Maria Maggiore

Realizzata in marmo ligure, reca la sola iscrizione “Franciscus” e la riproduzione della sua croce pettorale. Sarà visitabile da domenica 27 aprile

Apr 24, 2025 - 15:56
 0
Ecco la tomba di Papa Francesco: le prime immagini e dove sarà collocata in Santa Maria Maggiore

Roma, 24 aprile 2025 – Diffuse le prime immagini della tomba di Papa Francesco, così come sarà nella basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzata in marmo di provenienza ligure, reca la sola iscrizione "FRANCISCUS" e la riproduzione della sua croce pettorale. La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani molto venerata dal Pontefice) e la Cappella Sforza della Basilica. È situata nei pressi dell'Altare di San Francesco, proprio dove il Pontefice si è spesso recato a pregare, davanti all'icona della Salus Populi Romani. Francesco ha chiesto esplicitamente di essere sepolto in Santa Maria Maggiore, lì dove il mondo lo vide raccolto in preghiera, come un fedele qualunque, il giorno dopo essere stato nominato Papa.

La basilica del popolo, viene definita da molti Santa Maria Maggiore. Con l’icona della Salus Popoli Romani, cara a Francesco, che nei secoli veniva portata in giro per la città quando questa veniva colpita da disgrazie come inondazioni o terremoti.Sabato 26 aprile, sui gradini che portano alla chiesa, sarà presente un gruppo di poveri bisognosi ad attendere il feretro di Francesco dopo i funerali in San Pietro. Saranno loro ad accogliere le spoglie del Papa nell’ultimo viaggio, prima della tumulazione. La tomba del Papa sarà poi accessibile a pellegrini e visitatori da domenica 27 aprile. 

Il corteo funebre

per rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro

L'ultima volta che un feretro papale ha attraversato le strade di Roma, la salma di Pio IX rischiò di finire nel Tevere. Almeno questa fu la minaccia di un gruppo di anticlericali che, in una calda notte del luglio 1881, attaccarono il corteo papale che stava trasportando la bara con le spoglie del pontefice dalla Basilica di San Pietro alla tomba definitiva nella Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura. Pio IX, al secolo Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, si spense la sera del 7 febbraio 1878 all'età di 85 anni, dopo aver regnato per 31 anni, 7 mesi e 25 giorni, contrastando i motivi risorgimentali e opponendosi alla nascita del Regno d'talia. L'ultimo Papa Re, che nel 1870 con la breccia di Porta Pia aveva perso lo Stato Pontificio, fu sepolto provvisoriamente nella Basilica pietrina, ma nel suo testamento aveva espresso il desiderio di essere sepolto a San Lorenzo fuori le Mura. Aveva anche disposto che il sepolcro fosse costituito da una semplice urna di pietra nuda, senza monumento funerario, la cui spesa non doveva superare le 2.150 lire dell'epoca. Tuttavia, per motivi di sicurezza e clima politico teso, la traslazione fu rimandata per più di tre anni dalla sua morte e nell'estate del 1881 si decise finalmente di dare esecuzione alle volontà del papa defunto. Il prefetto di Roma, su richiesta della Santa Sede, garantì un servizio d'ordine in grado di garantire al corteo funebre la necessaria sicurezza durante tutto il lungo tragitto che separava le due basiliche. Il governo presieduto da Agostino Depretis, temendo che quel trasporto avrebbe potuto provocare gravi problemi per le dimostrazioni sia di affetto, da parte della maggioranza del popolo romano verso il compianto sovrano pontefice, sia di ostilità, da parte di gruppi anticlericali, ordinò che il trasferimento della salma avvenisse di notte, e scelse quella tra il 13 ed il 14 luglio del 1881