È morto Papa Francesco: il Pontefice aveva 88 anni
Fonte foto: Il Post Papa Francesco è morto oggi 21 aprile nella sua residenza di Casa Santa Marta tra le mura vaticane. A darne notizia, nella mattinata, è stato il cardinale Kevin Farrell che ha annunciato ufficialmente la scomparsa del Pontefice. Secondo quanto riportato da diverse fonti, tra cui La Repubblica, la causa del decesso sarebbe da attribuire a un'emorragia cerebrale e non a una crisi respiratoria, come inizialmente ipotizzato. Papa Bergoglio aveva 88 anni, era stato eletto a trono pontificio nel 2013: da allora ha guidato la Chiesa Cattolica, lasciando un'impronta indelebile negli ultimi 12 anni. Indice Chi era Jorge Mario Bergoglio La causa della morte di Papa Francesco Quando si terranno i funerali di Papa Francesco? Chi era Jorge Mario Bergoglio Jorge Mario Bergoglio è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall'America Latina. Eletto il 13 marzo 2023, durante i suoi 12 anni di pontificato, ha promosso riforme significative nella Curia Romana, affrontato con determinazione gli scandali di abusi sessuali e incoraggiato una maggiore inclusione delle donne e delle persone LGBTQ+ nella Chiesa. È stato il primo Papa portare il nome "Francesco", scelto in onore di San Francesco d'Assisi, e già dalle primissime dichiarazioni successive all'elezione ha voluto segnare la direzione del suo pontificato auspicando "una Chiesa povera e per i poveri", vicina agli ultimi, sobria e distante dai lussi del potere. La causa della morte di Papa Francesco Stando alle prime indiscrezioni, non ci sarebbe nessun collegamento, almeno in apparenza, con i problemi respiratori che avevano portato al suo ricovero al Gemelli nel febbraio scorso. I medici che lo hanno seguito nelle ultime ore hanno sottolineato che Papa Bergoglio "si è spento serenamente", ipotizzando un ictus cerebrale come causa del decesso. Quando si terranno i funerali di Papa Francesco? Secondo le disposizioni del Vaticano, il corpo di Papa Francesco sarà esposto nella Cappella di Santa Marta per la venerazione dei fedeli. I funerali si terranno nella Basilica di San Pietro, seguiti dalla sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in linea con le ultime volontà espresse dal Pontefice.


Papa Francesco è morto oggi 21 aprile nella sua residenza di Casa Santa Marta tra le mura vaticane. A darne notizia, nella mattinata, è stato il cardinale Kevin Farrell che ha annunciato ufficialmente la scomparsa del Pontefice.
Secondo quanto riportato da diverse fonti, tra cui La Repubblica, la causa del decesso sarebbe da attribuire a un'emorragia cerebrale e non a una crisi respiratoria, come inizialmente ipotizzato.
Papa Bergoglio aveva 88 anni, era stato eletto a trono pontificio nel 2013: da allora ha guidato la Chiesa Cattolica, lasciando un'impronta indelebile negli ultimi 12 anni.
Indice
Chi era Jorge Mario Bergoglio
Jorge Mario Bergoglio è stato il primo papa gesuita e il primo proveniente dall'America Latina. Eletto il 13 marzo 2023, durante i suoi 12 anni di pontificato, ha promosso riforme significative nella Curia Romana, affrontato con determinazione gli scandali di abusi sessuali e incoraggiato una maggiore inclusione delle donne e delle persone LGBTQ+ nella Chiesa.
È stato il primo Papa portare il nome "Francesco", scelto in onore di San Francesco d'Assisi, e già dalle primissime dichiarazioni successive all'elezione ha voluto segnare la direzione del suo pontificato auspicando "una Chiesa povera e per i poveri", vicina agli ultimi, sobria e distante dai lussi del potere.
La causa della morte di Papa Francesco
Stando alle prime indiscrezioni, non ci sarebbe nessun collegamento, almeno in apparenza, con i problemi respiratori che avevano portato al suo ricovero al Gemelli nel febbraio scorso. I medici che lo hanno seguito nelle ultime ore hanno sottolineato che Papa Bergoglio "si è spento serenamente", ipotizzando un ictus cerebrale come causa del decesso.
Quando si terranno i funerali di Papa Francesco?
Secondo le disposizioni del Vaticano, il corpo di Papa Francesco sarà esposto nella Cappella di Santa Marta per la venerazione dei fedeli. I funerali si terranno nella Basilica di San Pietro, seguiti dalla sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in linea con le ultime volontà espresse dal Pontefice.