Dopo due anni di stop torna il Collegio: aperti i casting
Ritorna l'attesissimo programma di Rai Due, Il Collegio. Annunciata l'apertura dei casting per un nuovo viaggio nel tempo

Un assenza fortemente sofferta quella de Il Collegio, che dopo 8 stagioni di successi a singhiozzo, momenti indimenticabili, polemiche e una fandom sempre più legata, sta per tornare. Il format prodotto da Magnolia-Banijay Italia e trasmesso su Rai 2 dal 2 gennaio 2017 al 5 novembre 2023 sembrava spacciato e invece no.
A sorpresa, dopo due anni dall’ultima puntata si annuncia l’apertura dei casting, rivolta ai giovani che vogliono mettersi in gioco nella sua tipica atmosfera vintage e austera, a tratti surreale che l’ha reso uno dei programmi più originali della TV italiana.
La sua “riesumazione” non è stata proclamata con grandi spot e non risulta neanche un teaser ufficiale in TV e né tantomeno nessuna anticipazione durante i palinsesti. Un segnale arrivato quasi in sordina, ma che ha immediatamente fatto rumore.
Cosa c’è da sapere sulla nuova edizione de Il Collegio
I casting della nona edizione de Il Collegio sono ufficialmente aperti: la conferma arriva direttamente dal sito ufficiale del programma, che neanche a dirlo, nel giro di poche ore è andato in tilt con l’arrivo di una miriade di richieste.
Vivere l’avventura di uno studente del passato è un’esperienza unica e allettante per molti ragazzi, e questo tipo di format ha anche dimostrato dei sapersi reinventare. Gli ingredienti vincenti che l’azienda mette in campo, nel tentativo di riconquistare il pubblico giovane, sono disciplina, nostalgia e ribellione adolescenziale. Quest’ultima a fare da contrasto per creare dinamiche avvincenti e molto interessanti.
Le selezioni per il nuovo cast sono aperte a ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni e sei mesi. Ma c’è una condizione imprescindibile: a inviare la candidatura devono essere un genitore o un tutore legale, tramite il modulo disponibile sul sito ufficiale del programma. Anche per la nona edizione i partecipanti saranno “spediti” in un un’epoca storica del passato che al momento è ancora avvolta nel mistero. Potrebbe trattarsi degli anni Novanta, degli anni Duemila o di qualche decennio più distante dal nostro. Il dettaglio che di certo non potrà mancare è l’assenza dei cellulari: forse l’ostacolo più grosso da superare per i giovani di oggi.
Ci saranno inoltre regole ferree, grembiuli da indossare e un solo obiettivo da raggiungere: l’esame di terza media, simbolico traguardo di ogni edizione. L’atmosfera sarà quella che il pubblico ha imparato ad amare (e commentare con foga): professori severi ma carismatici, sorveglianti inflessibili, ragazzi che esplorano i propri limiti e, nel frattempo, crescono. Un mix che ha sempre funzionato proprio perché capace di alternare leggerezza e profondità.
Al momento non si conosce ancora la data precisa della messa in onda ma è molto probabile che il programma approderà nel piccolo schermo ad autunno, periodo che avvicina a quello dell’inizio della scuola, qui settembre o ottobre sono le ipotesi più accreditate, sempre su Rai 2, con possibilità di streaming integrale su RaiPlay, che già ospita tutte le stagioni precedenti.
L’attesa, intanto, si fa sentire sui social, dove l’hashtag IlCollegio è tornato a circolare con forza. “Chi saranno i nuovi collegiali?” si chiedono in tanti. La risposta arriverà presto, ma una cosa è certa: il Collegio ha riaperto i cancelli. E questa volta nessuno vuole rimanere fuori.
Le epoche de Il Collegio raccontate finora
Prima Edizione del 2017 ambientata nel 1960
Seconda edizione del 2017 ambientata nel 1961
Terza stagione del 2019 è stata ambientata nel 1968
Quarta stagione del 2019 è stata ambientata nel 1982
Quinta edizione del 2020 è astata ambientata negli anni Sessanta
Sesta edizione andata in onda nel 2021 è stata ambientata nel 1977
Settima edizione del 2022, ambientata nel 1958.
Ottava edizione del 2023, ambientata nel 2001