Dividendi azionari: quanto rende Borsa Italiana con e senza cedole?

Borsa Italiana molto dipendente dai dividendi azionari: ecco come sarebbe stato il rendimento senza cedole L'articolo Dividendi azionari: quanto rende Borsa Italiana con e senza cedole? proviene da RisparmiOggi.

Apr 24, 2025 - 18:59
 0
Dividendi azionari: quanto rende Borsa Italiana con e senza cedole?

Stagione degli stacchi dei dividendi di Borsa Italiana appena all’inizio, proprio oggi è iniziato il pagamento delle cedole staccate il 22 aprile ad eccezione di Stellantis e Ferrari che vanno a maggio, ma è già tempo di bilanci anche perchè oramai tutte le quotate del Ftse Mib hanno deliberato sulla remunerazione degli azionisti.

E allora, visto che i calcoli si possono fare, scopriamo quanto rende il paniere di riferimento di Borsa Italiana con e senza il peso dei dividendi azionari. Per analizzare questo aspetto facciamo riferimento ai dati dell’anno scorso quindi performance del Ftse Mib in tutto il 2024 e, sempre nello stesso arco temporale, rendimento dell’indice allargato alle cedole. Infine raffronto.

Rendimento Ftse Mib grezzo VS rendimento Ftse Mib con i dividendi

Il 2024 del Ftse Mib ci era chiuso con una progressione del 7% grazie alla quale l’indice di riferimento di Borsa Italiana si era imposto come uno dei migliori a livello europeo. Tenendo anche conto degli aggiustamenti per i dividendi, il rendimento effettivo dell’indice sale fino al 12,9%. Balza subito all’occhio l’enorme discrepanza tra i due dati.

Qualcuno, giustamente, può obiettare che il dato di un solo anno non può fare tendenza. Osservazione giusta anche perchè proprio l’anno scorso i dividendi totali di Borsa Italiana era ammontati a 36,5 miliardi di euro, in rialzo rispetto al monte-complessivo dell’anno precedente.

E allora occorre allargare il frame temporale su un periodo più vasto. Assumendo gli ultimi 5 anni, la tendenza non cambia. Nell’ultimo quinquennio, infatti, il Ftse Mib è salito del 110% se considerato un modo spurio (una variazione che, detto tra parentesi, la dice lunga sulle reali cause tecniche alla base dell’attuale ritracciamento) e del 159% comprendendo anche i dividendi staccati nello stesso periodo.

Non ci sono allora dubbi: Borsa Italiana rende molto di più con i dividendi inclusi. In poche parole se non ci fossero le cedole, la progressione sarebbe molto più contenuta.

Il dato conferma la centralità dei dividendi sul mercato azionario italiano.