Difesa, nel 2024 spesa globale a 2.718 miliardi: “Il più forte rialzo dalla Guerra fredda”

Il rialzo maggiore su base annua dalla fine della Guerra Fredda. E’ il nuovo record fatto registrare nel 2024 per la spesa militare globale, che ha messo a segno il 10° rialzo annuo consecutivo. Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri), nel 2024 la spesa corretta per l’inflazione […] L'articolo Difesa, nel 2024 spesa globale a 2.718 miliardi: “Il più forte rialzo dalla Guerra fredda” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 28, 2025 - 08:23
 0
Difesa, nel 2024 spesa globale a 2.718 miliardi: “Il più forte rialzo dalla Guerra fredda”

Il rialzo maggiore su base annua dalla fine della Guerra Fredda. E’ il nuovo record fatto registrare nel 2024 per la spesa militare globale, che ha messo a segno il 10° rialzo annuo consecutivo. Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri), nel 2024 la spesa corretta per l’inflazione è aumentata del 9,4%, raggiungendo i 2.718 miliardi di dollari.

La spesa militare è aumentata in tutte le regioni del mondo, con una crescita particolarmente rapida sia in Europa che in Medio Oriente. Con la guerra in Ucraina al suo terzo anno, la spesa militare ha continuato a crescere nel Vecchio continente che, con un rialzo del 17% a 693 miliardi di dollari, è diventato il principale contributore all’aumento globale nel 2024, periodo nel quale tutti i Paesi europei, tranne Malta, hanno aumentato la loro spesa militare.

Secondo il rapporto, la spesa militare della Russia raggiungerà i 149 miliardi di dollari nel 2024 (+38%), con un aumento del 38% rispetto al 2023 e un raddoppio rispetto al 2015. I primi cinque paesi che spendono in campo militare – Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India – rappresentano il 60% del totale globale. La spesa militare di Berlino è aumentata del 28%, raggiungendo gli 88,5 miliardi di dollari, diventando così il quarto paese al mondo per spesa. Per la prima volta dalla riunificazione la Germania è diventata il principale finanziatore militare dell’Europa occidentale, osserva Lorenzo Scarazzato, ricercatore del Sipri.

Aumenti anche in Asia orientale e sudorientale, con aumenti rispettivamente del 7,5% e del 7,8%. I Paesi della Nato continuano a essere leader a livello globale: i 32 Stati membri dell’Alleanza Atlantica rappresentano il 55% della spesa militare mondiale (1.506 miliardi). Gli Stati europei aderenti al Patto hanno investito in armamenti da soli 454 miliardi, il 30% del totale.

Gli investimenti militari degli Stati Uniti sono cresciuti del 5,7% a quota 997 miliardi di dollari (il 37% del totale globale per il 2024) mentre Israele, con un aumento del 65% si sta chiaramente impegnando in un’economia di guerra. La Cina ha aumentato il suo budget militare per il 33° anno consecutivo, classificandosi ancora una volta al secondo posto della classifica con 314 miliardi di dollari nell’ultimo anno.

Secondo l’istituto di Stoccolma anche l’Italia ha visto nel 2024 crescere la propria spesa militare dell’1,4% (totale complessivo di 38 miliardi). “Anche il nostro Paese ha dunque contribuito a questo livello storico di spesa militare, con una crescita ancora più rilevante di quanto ci si potesse aspettare – sottolinea Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo – e l’incremento sarà ancora maggiore negli anni a venire, a causa di tutte le nuove proposte di riarmo. I dati Sipri dimostrano però chiaramente che l’aumento di spesa militare era già in corso da tempo (più che raddoppiate da inizio secolo) e che quindi non c’è stata alcuna fase di svuotamento degli arsenali a cui bisogna rispondere con acquisti di armi, come invece troppi Governi falsamente rivendicano”.

L'articolo Difesa, nel 2024 spesa globale a 2.718 miliardi: “Il più forte rialzo dalla Guerra fredda” proviene da Il Fatto Quotidiano.