Dichiarazione congiunta con il 730 precompilato: requisiti e procedura
L’Agenzia delle Entrate permette di presentare la dichiarazione precompilata in forma congiunta: ecco quando l'opzione è possibile e come procedere.

La dichiarazione dei redditi in forma congiunta può essere presentata anche in modalità precompilata, accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate e secondo l’apposita procedura. Tuttavia, resta necessario essere in possesso di alcuni requisiti. La dichiarazione congiunta si può presentare a condizione che i coniugi siano uniti in matrimonio o civilmente e che entrambi possano, in base ai redditi percepiti, dichiararli con il Modello 730/2025 (il servizio non può essere utilizzato, invece dalle Partite IVA che usano il Modello Redditi PF).
Anche nel caso della dichiarazione dei redditi congiunta, lo ricordiamo, vengono comunque calcolate e predisposte due distinte dichiarazioni precompilate, riferite rispettivamente a ciascuno dei due coniugi, che poi saranno ricongiunte in fase di trasmissione della dichiarazione. Per quanto riguarda il coniuge dichiarante, infine, è necessario indicare chi ha come sostituto d’imposta il soggetto destinatario della dichiarazione o il soggetto selezionato per effettuare i conguagli d’imposta, al fine di ottenere i rimborsi da 730.
Qualora si presenti la dichiarazione per conto di persone incapaci, minori o nel caso in cui uno dei coniugi sia deceduto prima della presentazione della dichiarazione, non è invece possibile procedere con la modalità congiunta.