Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu? Ultime novità
Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu? Ultime novità Decreto tributi locali: approvato in CdM, il via libera […] L'articolo Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu? Ultime novità proviene da Termometro Politico.


Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu? Ultime novità
Decreto tributi locali: approvato in CdM, il via libera definitivo alle misure che contiene è atteso a breve. Cosa prevede il provvedimento nello specifico? Uno panoramica veloce delle implicazioni che avrà su Imu, Tari e Bollo auto.
Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu?
Decreto tributi locali: l’entrata in vigore definitiva è prevista per il 1° gennaio 2026 anche se alcune disposizioni potrebbero entrare in vigore già quest’anno. In generale, il provvedimento ha l’obiettivo di modernizzare il sistema di riscossione dei tributi locali favorendo compliance e adempimento spontaneo. Cosa prevede nello specifico? Il Decreto tributi locali interviene innanzitutto sull’Imu.
Per quanto riguarda l’Imposta Municipale Unica, dunque, prevede una semplificazione della procedura di pagamento con l’introduzione di un modello telematico unico per la presentazione della dichiarazione. Altro intervento importante quello che riguarda le sanzioni: si scende al 100% di multa in caso di omessa dichiarazione e del 40% in caso di dichiarazione infedele.
Bonus Tari 2025: in arrivo per Isee basso? Requisiti e domanda
Novità in arrivo anche per Tari e Bollo auto
Decreto tributi locali: il provvedimento vuole apportare delle innovazioni anche per i principali balzelli la cui gestione è competenza degli enti territoriali: la Tari (tassa sui Rifiuti), per esempio, ma anche il bollo auto. Per quanto riguarda la Tari viene prevista la presentazione della dichiarazione entro 90 giorni dall’inizio del possesso dell’immobile.
Invece, per quanto riguarda il Bollo auto per cui il Decreto dispone un cambiamento nelle modalità di pagamento per cui si dovrà versare entro scadenze personalizzate (in pratica, saranno eliminate le scadenze fisse). Sarà obbligatorio versarlo anche in caso di fermo amministrativo. Infine, da sottolineare che verrà Introdotto un sistema premiale per chi paga i tributi locali tramite addebito diretto su conto corrente, con sconti fino al 20%.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it
L'articolo Decreto tributi locali: cosa cambia per l’Imu? Ultime novità proviene da Termometro Politico.