Da Carl Brave a Rocco Hunt: tutti gli album italiani in uscita il 25 aprile

Album italiani in uscita 25 aprile 2025. Tra gli album italiani in uscita Venerdì 25 aprile 2025 ci sono due pesi massimi del rap italiano: Rocco Hunt e Mondo Marcio. Ritorno al rap anche per Carl Brave. Ma non sono le uniche novità della settimana. Andiamo a scoprirle insieme. Vuoi  le novità della musica italiana […] L'articolo Da Carl Brave a Rocco Hunt: tutti gli album italiani in uscita il 25 aprile proviene da All Music Italia.

Apr 22, 2025 - 10:21
 0
Da Carl Brave a Rocco Hunt: tutti gli album italiani in uscita il 25 aprile

Album italiani in uscita 25 aprile 2025.

Tra gli album italiani in uscita Venerdì 25 aprile 2025 ci sono due pesi massimi del rap italiano: Rocco Hunt e Mondo Marcio. Ritorno al rap anche per Carl Brave. Ma non sono le uniche novità della settimana. Andiamo a scoprirle insieme.

Vuoi  le novità della musica italiana per quel che riguarda i singoli in uscita? Li trovi qui: New Music Friday – 25 aprile 2025

nuove uscite musicali italiane 25 aprile 2025

Tra le uscite che anticipano il venerdì abbiamo il 22 aprile EVA KUNT con Plastic Era (Three Hands Records) e il 24 aprile DADASUTRA con la versione deluxe di questo amore mortale più (Dumba Dischi).

Tra artisti affermati e nuove voci, la scena musicale italiana si muove tra pop, elettronica, cantautorato e rap. Scorri l’articolo per conoscere gli album italiani in uscita il 25 aprile 2025..

Album italiani in uscita il 25 aprile 2025

Ecco i dischi italiani della settimana del 25 aprile e le novità della musica italiana.

Alessandro Palazzo – Provincialotto – NOS Records/Believe

Provincialotto è il primo album solista di Alessandro Palazzo, voce e fondatore della storica band brindisina Klaudia Call. Un disco intenso e senza compromessi che rappresenta un manifesto di libertà creativa e appartenenza emotiva.

Composto da otto brani, l’album racconta vite ai margini, anime borderline, e lo fa con uno sguardo poetico e disilluso. Il titolo stesso, Provincialotto, è una dichiarazione di orgoglio e resistenza esistenziale: essere fuori posto come forma di autenticità.

L’omaggio a Francesco De Gregori nella copertina suggerisce un legame ideale con la tradizione della canzone d’autore italiana, mentre musicalmente si avvertono influenze che spaziano da Lou Reed a Elliott Smith, da Fossati a Lucio Dalla, mescolando lirismo e graffi rock.


CARL BRAVE – Notti brave Amarcord (Warner Music)

Il nuovo album di Carl Brave, il primo con Warner Music, richiama il nome del primo album da solista del cantatuore: si intitola infatti Notti Brave Amarcord ed è stato anticipato dal singolo Morto a galla, il disco sarà accompagnato da un tour a partire da ottobre 2025.

L’album affonda nelle memorie personali per raccontare un presente più consapevole ed è frutto di un percorso di ricerca musicale che fonde elettronica, urban e cantautorato con sonorità più cupe e beat sperimentali.

Autobiografico e introspettivo, Notti Brave Amarcord è un vero diario sonoro: ogni brano è una pagina che rivela frammenti di vita, nostalgia e riflessione. Carl rispolvera le sue radici rap senza rinunciare alla melodia, mantenendo il suo stile inconfondibile.

Un progetto maturo, che segna un nuovo inizio. Un invito a rallentare, ricordare e ripartire. Un viaggio che parte da Roma e arriva dritto al cuore.


CURÙ – Corale – voci sommerse, storie negate

Corale – Voci sommerse, storie negate è il primo album inedito del progetto Curù, duo composto da Giana Guaiana e Bruna Perraro, patrocinato da Amnesty International Italia. Un disco nato per dar voce a chi è stato messo a tacere: donne perseguitate, popoli oppressi, storie dimenticate.

Nato da un percorso iniziato nel 2020, l’album raccoglie racconti di resistenza e libertà: da Donna chiama libertà ispirata alla vicenda della musicista curda Nûdem Durak, a Saluterò di nuovo il sole, dedicata alla giornalista iraniana Sepideh Gholian.

Il titolo Corale è manifesto di una visione collettiva, dove le differenze si uniscono per resistere, ricordare e lottare. Tra chitarra e flauto, canti tradizionali e d’autore, il disco è una tessitura di storie negate che finalmente trovano voce.

Un lavoro necessario, profondo e politico, che restituisce dignità a chi è stato invisibile.


DADÀ – Core in fabula

Core in Fabula è il nuovo concept album di DADA’, cantautrice e produttrice capace di fondere la tradizione popolare napoletana con elettronica e world music, arricchita da contaminazioni folk globali. Il progetto sarà pubblicato in tre capitoli: il primo il 25 aprile, seguito dal 9 e infine dal 23 maggio, data in cui uscirà il disco completo.

Composto da 16 brani, l’album rappresenta una narrazione in musica ispirata al mondo delle fiabe, con testi in dialetto napoletano e italiano. Core in Fabula è un’opera totale, curata in ogni dettaglio da DADA’ stessa: scrittura, voce, produzione e immaginario visivo.

Il vinile conterrà anche quattro poster fronte/retro con testi e foto inedite, oltre a una poesia-incantesimo scritta dall’artista, disponibile solo nella versione fisica del disco. Un progetto avanguardista e immersivo, che rinnova il ruolo della cantastorie in chiave contemporanea.


KINA – Wish I Could Go Back

Wish I Could Go Back è il nuovo EP del producer italiano Kina. Il progetto, che segna un ritorno alle sonorità indie pop e lo-fi che lo hanno reso celebre, raccoglie quattro tracce intime e malinconiche sul tema dell’amore e delle sue ferite più dolorose.

Anticipato dai singoli Tonight feat. Autrioly e Best Of Me, l’EP si chiude con la nuova collaborazione con Yaeow, I Don’t Know, sequel ideale del brano virale Wish I Was Better. La produzione minimale, tipica del lo-fi pop, si sposa con testi emotivi e melodie sospese, confermando Kina come punto di riferimento internazionale del bedroom pop.


MONDO MARCIO – Credo (Columbia/Sony Music)

Credo è il nuovo album di Mondo Marcio. Un lavoro che segna un ritorno alle radici con una visione più ampia e profonda. L’artista milanese affronta in queste tracce un percorso di riflessione sulla propria interiorità, aprendo a una narrazione che include la collettività e il senso di umanità.

Tra i brani già noti Città del Fumo pt.2 con Vale Pain e Kerosene con Tokyo. La title track Credo – già presentata dal vivo durante un importante evento di pugilato – è il manifesto di un disco che parla di evoluzione spirituale e della lotta per mantenere integro il proprio credo personale in una società che spesso ne mina i fondamenti. Un album maturo, che combina introspezione e denuncia sociale.


PO’SE – Sogni di notti insonni (Oltresound Label/Believe)

PO’SE è il nome d’arte di Lorenzo Esposito, classe 1998, rapper originario di Montepulciano (SI). La sua cifra stilistica è un connubio tra sonorità moderne e influenze del passato, che dà vita a un rap capace di attraversare le generazioni e abbattere i confini spazio-temporali.

I suoi brani raccontano un vissuto fatto di contrasti: amore e odio, dolore e leggerezza convivono in testi che riflettono il presente, ma affondano le radici in un passato che continua a influenzare il suo sguardo sul mondo. Ogni canzone è un tassello di un percorso introspettivo e autentico.


ROCCO HUNT – Ragazzo di giù (Epic/Sony Music)

Rocco Hunt lancia il nuovo disco anticipato dal brano sanremese Mille vote ancora, il disco riflette la versatilità e la crescita dell’artista, mescolando anima urban, radici napoletane e aperture melodiche.

Nel progetto trovano spazio collaborazioni di peso con Irama, Gigi D’Alessio, Baby Gang, Massimo Pericolo e Clementino, a conferma della sua capacità di parlare a pubblici diversi. Tra introspezione e slanci emotivi, Ragazzo di giù si propone come uno dei capitoli più maturi della carriera del rapper salernitano.


Taskayali – Retrospection (AreaLive)

Francesco Taskayali torna con Retrospection, un nuovo album pubblicato da AreaLive con il sostegno del MiC e SIAE. Il lavoro si presenta come un diario sonoro che unisce luoghi, esperienze e memoria, in una narrazione musicale che attraversa conflitti, silenzi e migrazioni.

Tra pianoforte, sax, basso e batteria, il compositore italo-turco mescola minimalismo, improvvisazione e tensione ritmica. Ogni brano è una tappa di un percorso che abbraccia il Mediterraneo, Hong Kong, Ventotene, ma anche emozioni intime e collettive. Il clarinetto si fa voce umana, mentre la musica resta sospesa tra cielo e acqua, tra passato e futuro.

Concepito tra momenti di solitudine e condivisione, Retrospection è una riflessione profonda, un ritorno alle origini ma anche un nuovo inizio. Un concept album che riconferma Taskayali tra i nomi più originali del neoclassicismo contemporaneo.

 

L'articolo Da Carl Brave a Rocco Hunt: tutti gli album italiani in uscita il 25 aprile proviene da All Music Italia.