Creato un minuscolo pacemaker iniettabile: addio chirurgia invasiva?

Un pacemaker iniettabile, alimentato a luce e dissolvibile, sviluppato per neonati con difetti cardiaci, evitando interventi invasivi

Apr 3, 2025 - 18:31
 0
Creato un minuscolo pacemaker iniettabile: addio chirurgia invasiva?

Un'innovazione sorprendente arriva dal mondo della medicina: un pacemaker delle dimensioni di un granello di sabbia, talmente piccolo da poter essere iniettato con una siringa. Questo dispositivo, sviluppato dagli ingegneri della Northwestern University, promette di semplificare enormemente le procedure di stimolazione cardiaca, specialmente per i neonati con difetti congeniti. Immaginate di poter evitare un intervento chirurgico invasivo, sostituendolo con una semplice iniezione: questo è ciò che questa tecnologia potrebbe rendere possibile.

La sua particolarità non si ferma alle dimensioni ridotte: questo pacemaker è alimentato dalla luce. Un dispositivo indossabile, posizionato sul torace del paziente, rileva le anomalie del battito cardiaco e invia impulsi luminosi che, penetrando attraverso pelle, ossa e muscoli, attivano il minuscolo pacemaker. Nonostante la sua dimensione di appena un millimetro di spessore, è in grado di fornire la stessa stimolazione di un pacemaker tradizionale.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE