Controordine! L’asteroide 2024 YR4 dovrebbe mancare la Terra, ma potrebbe colpire la Luna
Un nuovo corpo celeste, l’asteroide 2024 YR4, ha attirato l’attenzione degli scienziati dopo la sua scoperta nel dicembre 2024. Inizialmente considerato un potenziale pericolo per la Terra, le ultime analisi astronomiche escludono quasi completamente questa possibilità. Tuttavia, il corpo celeste potrebbe invece entrare in collisione con la Luna nel corso del 2032. Sebbene si tratti...

Un nuovo corpo celeste, l’asteroide 2024 YR4, ha attirato l’attenzione degli scienziati dopo la sua scoperta nel dicembre 2024. Inizialmente considerato un potenziale pericolo per la Terra, le ultime analisi astronomiche escludono quasi completamente questa possibilità. Tuttavia, il corpo celeste potrebbe invece entrare in collisione con la Luna nel corso del 2032. Sebbene si tratti di una probabilità ancora molto bassa, l’ipotesi non è del tutto scartata.
Il rischio di impatto con la Terra è sceso dallo 3,1% allo 0,001% in pochi mesi
A pochi mesi dalla scoperta, i primi calcoli effettuati nel febbraio 2025 avevano stimato una probabilità di collisione con la Terra pari al 3,1%, una percentuale sufficiente a far scattare l’allarme tra gli esperti. Tuttavia, una nuova serie di osservazioni condotte il 26 marzo con il telescopio spaziale James Webb ha completamente rivisto lo scenario.
I nuovi dati hanno permesso di ricalcolare la traiettoria dell’asteroide, riducendo drasticamente la probabilità di impatto con il nostro pianeta allo 0,001%. In altre parole, la Terra è praticamente fuori pericolo. L’asteroide, che ha un diametro stimato intorno ai 60 metri, transiterà comunque vicino al nostro pianeta nel dicembre 2032, ma senza rappresentare un rischio concreto.
Mentre la minaccia verso la Terra è stata smentita, l’attenzione si sposta ora sulla Luna, la quale potrebbe trovarsi sulla traiettoria del 2024 YR4. Secondo Andrew Rivkin, astronomo dell’Università Johns Hopkins, la probabilità di impatto con il nostro satellite naturale è stimata attorno al 2%. Una percentuale bassa, ma non trascurabile.
Anche Julia De Léon, astrofisica e ricercatrice, ha sottolineato che le attuali previsioni sono ancora preliminari e richiedono ulteriori analisi. Le osservazioni previste per il mese di maggio 2025 saranno fondamentali per affinare la conoscenza sulla composizione dell’asteroide e aggiornare le stime di impatto con maggiore precisione.
Un impatto sulla Luna potrebbe creare un cratere di 100 km
In caso di impatto, l’asteroide 2024 YR4 potrebbe generare un cratere con un diametro compreso tra 80 e 100 chilometri, secondo i calcoli basati sui dati raccolti dal James Webb. Nonostante la potenza dell’evento, non si prevedono danni significativi né per la Luna né per la Terra.
Julia De Léon ha sottolineato che, pur essendo relativamente piccolo, un oggetto di 60 metri può causare una forte esplosione d’impatto, ma su un corpo come la Luna, privo di atmosfera e già segnato da migliaia di crateri, non rappresenta un pericolo strutturale. Anche Alan Fitzsimmons, fisico dell’Università Queen’s di Belfast, ha dichiarato che un simile evento offrirebbe un’opportunità scientifica unica per osservare in diretta le conseguenze di una collisione spaziale.
Uno studio dell’Università dell’Arizona, riportato da Planétoscope, ha evidenziato come la superficie della Luna venga completamente rimodellata ogni 81.000 anni a causa dei continui impatti di piccoli oggetti spaziali. Nella maggior parte dei casi, si tratta di meteoriti che creano crateri di circa 10 metri di diametro in meno di un decennio.
Tuttavia, l’asteroide 2024 YR4, con i suoi 60 metri, rientrerebbe in una categoria di eventi molto più rari. Se dovesse verificarsi l’impatto, gli scienziati sarebbero pronti a studiare il fenomeno per comprenderne le dinamiche e l’effetto immediato sul terreno lunare.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Iawn.net
Ti potrebbe interessare anche:
- Il lato oscuro dell’aurora boreale: gli effetti collaterali appena scoperti dagli scienziati della NASA
- La NASA intende realizzare nuclei per motori a reazione più sostenibili (che potrebbero rivoluzionare anche gli aerei)
- Com’è stare all’interno di un buco nero? L’incredibile video della NASA
- Abbiamo appena scoperto che sulla Luna ci sono dei tunnel di lava (la scoperta che cambia tutto)